Connettiti con noi

Mondo Volontario

Codici Campania porta nelle scuole una rivisitazione della favola di Pinocchio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

pinocchiNAPOLI – La favola di Pinocchio come metafora della crescita responsabile, dell’affrancamento dalla furbizia a tutti i costi e del rispetto delle regole. È il senso dell’iniziativa promossa da Codici Campania, il Centro per i diritti del cittadino, che sta portando in giro per le scuole una rivisitazione della celebre favola di Collodi. Il primo appuntamento c’è stato con gli alunni del primo circolo didattico di San Giuseppe Vesuviano: a illustrare la favola è stato Adriano Palmieri, che ha spiegato ai bambini l’importanza delle legalità e di alcuni valori di giustizia e democrazia sociale. La storia del burattino che nasce “monello” e poi diventa un bambino diligente è stata molto apprezzata dai ragazzi. Ora il segretario regionale di Codici Campania, Giuseppe Ambrosio, annuncia: “Faremo un vero e proprio tour nelle scuole della regione. Siamo convinti che il rispetto dei valori e delle regole democratiche devono essere recepiti innanzitutto dai bambini”.

di Danila Navarra

Agenda

Gravetti 8 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 2 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 3 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto