Connettiti con noi

Agenda

“L’Italia che non si vede”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Si chiama “L’Italia che non si vede” la rassegna che toccherà più di 40 città fino al mese di giugno. Al centro dei 10 film che compongono la rassegna ci sono temi di grande interesse e attualità: lavoro ambiente, giovani, immigrazione, anziani, eutanasia.
ARCI. L’evento è organizzato dai Circoli Cinematografici Arci con Istituto Luce Cinecittà e vuole rendere visibili al pubblico otto documentari e due film di finzione che hanno trovato difficoltà di distribuzione nei normali circuiti e che raccontano il Paese reale.  Purtroppo troppo spesso questi prodotti non trovano una distribuzione né in sala né in tv, visto che ogni anno vengono realizzati 500 documentari e solo 40 vengono distribuiti.
I FILM. La rassegna si compone di dieci film del reale, otto documentari e due opere di finzione, che svolgono un racconto anticonvenzionale dell’Italia, coniugando autonomia di ricerca e produzione con proprietà di linguaggio. Dieci storie che parlano di lavoro, di ambiente, di futuro, di cultura, di diritti, di giovani senza tesi precostituite ma con uno sguardo esplicitamente soggettivo che restituisce ai racconti e alle persone un contesto, spessore e verità.
di m.d.

Agenda

medolla 7 ore fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 2 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 2 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

medolla 3 giorni fa

REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI

Salta al contenuto