Connettiti con noi

Notizie

A Palermo, Arcigay apre sportello per migranti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. Vivere la propria sessualità è difficile per un migrante, spesso schiacciato da leggi restrittive nei paesi di provenienza e dai pregiudizi nei luoghi di arrivo. Nasce «La migration» un nuovo punto di riferimento per la comunità omosessuale siciliana e non solo. Il 20 novembre, alle 19, sarà inaugurato a Palermo, al Blow Up, in piazza Sant’Anna 18, lo sportello per migranti lgbt. «È il primo sportello del centro e sud Italia – precisa Daniela Tomasino, presidente Arcigay Palermo – gli altri sono solo a Milano e Verona. Lavoriamo affinché i diritti di lesbiche, gay, transgender, bisessuali e dei migranti, siano semplicemente diritti della persona».

LA GESTIONE – Lo sportello, gestito da Arcigay Palermo e dall’associazione Diaria, con la collaborazione di alcuni esponenti dell’Unione mediatori professionisti, avrà sede presso il Blow Up tutte le domeniche pomeriggio. Un lavoro iniziato tre mesi fa, con una fase preparatoria per la raccolta di contatti e per la formazione dei volontari. A promuoverlo c’è Ana Maria Vasile. Originaria del nord est della Romania, è arrivata dodici anni fa a Palermo, dove lavora da tre anni come mediatrice interculturale. «Ho vissuto sulla mia pelle il doppio disagio – spiega Ana Maria Vasile, responsabile dello sportello – quello di essere immigrata e omosessuale. Così ho provato ad affrontare questa discriminazione offrendo un servizio ai migranti che vivono Italia. La Sicilia è un crocevia fondamentale nel Mediterraneo, soprattutto per gli sbarchi a Lampedusa. In molti provengono dall’Africa, dove esistono misure severe, fino alla pena di morte, per gli omosessuali. L’immigrato lgtb che arriva in Italia vive una doppia emarginazione, sia all’interno della propria comunità locale che non ne riconosce i diritti, sia tra gli italiani, poiché straniero. Noi lavoriamo alla realizzazione di questa doppia integrazione, oltre a offrire un sostegno legale e umano. Vogliamo far sapere a tutte le comunità di Palermo che ci siamo». Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è quello di promuovere attività di animazione e di confronto anche al di fuori dello sportello, nelle comunità di appartenenza degli immigrati o presso le istituzioni, per dare risposte adeguate a un migrante omosessuale o trans.

Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Strade Maestre arriva a Palermo e incontra gli scout dell’Agesci nella base Volpe Astuta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto