Connettiti con noi

Volontariato

“Rapporto Auser” : al Sud c’è sempre più bisogno di volontariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LOGO_AUSER_1_200x150ROMA- Servizi sociali sulle spalle del volontariato. Soprattutto al Sud. La Sesta rilevazione sul rapporto fra Enti Locali e Terzo Settore promossa dall ‘Auser Nazionale presentata oggi a Roma mostra un welfare locale sempre meno pubblico e sempre più appoggiato al volontariato.
AL SUD-  È specialmente nel Mezzogiorno che le associazioni di volontariato risultano in numero maggiore affidatarie dei servizi sociali. Quasi in un caso su tre (32.4% dei casi) i Comuni stipulano convenzioni col mondo del volontariato per garantire servizi che non riuscirebbero altrimenti a offrire ai cittadini. Con la conseguenza che il volontariato da integrativo si sta trasformando sempre più in sostitutivo dell’intervento pubblico in ambito locale. Al Nord, invece, il ricorso dei Comuni è principalmente alle cooperative sociali per il 72.5% nel Nord-Ovest e per il 71.8% nel Nord Est. Una differenza di non poco conto se si pensa che le associazioni di volontariato, a differenza delle cooperative o degli enti no profit, si avvalgono di persone non retribuite. Volontarie, appunto. Effetto delle politiche nazionali di abbattimento dei costi che si riverberano sulle spese dei Comuni sempre più al lumicino in ambito socio-assistenziale. Maggiori esternalizzazioni tradotto in risorse umane vuol dire anche meno assunzioni a tempo indeterminato, cui gli enti locali ricorrono sempre meno, e più contratti a termine, con la preferenza per il lavoro accessorio o l’inserimento socio-lavorativo al Sud.
AFFIDAMENTO DIRETTO-  È soprattutto nel Mezzogiorno, inoltre, che le procedure di affidamento diretto ad associazioni e cooperative sociali avvengono senza gare, senza selezioni o procedure negoziate, in barba ai principi di equità e di concorrenza previsti dalla legge 328 di riforma dell’assistenza. Il Rapporto Auser ha preso in esame le procedure di affidamento dei servizi sociali dei comuni con più di 10 mila abitanti per il periodo che va da ottobre 2012 a febbraio 2013. Ne è venuto fuori che l’affidamento diretto viene utilizzato soprattutto al Sud e nelle Isole, dove il 35/36% delle procedure di assegnazione avviene senza alcun confronto tra concorrenti.
Meno al Centro (32,6%), al Nord – Ovest (21,6%) e al Nord – Est (25,6%).
di Antonella Migliaccio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

Gravetti 7 mesi fa

La felicità nella leadership: corso di formazione per la gestione positiva di gruppi e comunità

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

Gravetti 8 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 8 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 8 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 12 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto