Connettiti con noi

Volontariato

Musica, danza e gastronomia, voci e volti dal Sud

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

banner stampa NAPOLI- Il 13 e 14 Luglio nella Villa Comunale di Marigliano (Napoli) si terrà la terza edizione di Volti & Voci del Sud  festival patrocinato dal Comune e organizzato dall’associazione Nova Koinè. La manifestazione è stata ampliata e rinnovata all’insegna del tema portante originario, ovvero il gemellaggio interculturale testimoniato quest’anno attraverso quattro forme: musica, danza, cinema,  gastronomia. L’ associazione Nova Koinè,  ha messo assieme tutte le suggestioni durante il primo anno di attività e partenariati, sintetizzandoli in una proposta culturale rivolta a tutti che intende riscoprire la ricchezza nelle e delle diversità, attraverso i linguaggi del corpo, la musica, le testimonianze in forma di documentario e le abitudini a tavola. Oltre al menu gastronomico serale all’insegna della cucina napoletana, il programma prevede infatti 2 workshop culinari pomeridiani sulla cucina berbera e nordafricana (cous cous e msemmen), seguiti da documentari indipendenti sul tema della diversità e dell’immigrazione (“United: campioni fuori dal ghetto”, “Non è un paese per neri”). Si ringrazia l’associazione Vox Alterna, veterani delle tecniche della musicoterapia, che terranno un seminario sulla valenza terapeutica del ritmo. Oltre a giocoleria e mostre fotografiche, l’ampia area per espositori vedrà l’allestimento del mercatino/mostra di strumenti musicali artigianali del maestro liutaio rumeno Ferentz Janos e una fedele riproduzione di una tenda berbera da deserto allestita per rifocillarsi con variopinti narghilè e tè marocchini. I protagonisti del palco del Volti & Voci del Sud Festival 2013 saranno: lo spettacolo di danza del ventre della maestra Claudia Soheir in coppia con Paolo Occhinegro, la verve rock’n’roll dei Milk & Bullets, l’irresistibile samba dei Bateria Pegaonda e l’afro-beat dei Sunugal Tribales, progetto di contaminazione sonora afro-mediterranea del musicista Stefano Ripa e del cantante senegalese Laye Ba.
 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto