Connettiti con noi

Volontariato

Malattie neoplastiche, l’incontro realizzato da “Umana”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

la pillola del lutto. comunicare il socialeNAPOLI- Si è tenuto a Terzigno, l’ incontro organizzato dall’Associazione Umana, in collaborazione con il periodico “Il Vesuviano”, volto alla sensibilizzazione e all’ informazione delle malattie neoplastiche attraverso lo screening oncologico, per prevenzione dei tumori della pelle.
LE STRATEGIE- Per combattere i tumori esistono due strategie principali: prevenirne la comparsa, adottando uno stile di vita sano, oppure diagnosticare la malattia, il più precocemente possibile, prima che si manifesti a livello clinico. Un test di screening consente di individuare, in fase iniziale, un tumore, in persone asintomatiche. La diagnosi precoce rappresenta, attualmente, l’arma più efficace per ridurre sensibilmente la mortalità per cancro. Lo screening rappresenta, infatti, il migliore presidio di prevenzione secondaria dei tumori. Fondamentale è riconoscere i propri fattori di rischio per il melanoma: i fototipi chiari sono i più colpiti dalla neoplasia. Attenzione anche ai cambiamenti in breve tempo dei nei e all’ eccessiva esposizione ai raggi solari. È importante individuare, al primo insorgere, le neoformazioni cutanee anomale e conoscere le opportune indicazioni di approfondimento diagnostico. I controlli, volti all’ identificazione di lesioni pre-neoplastiche o del melanoma nelle sue fasi iniziali, sono stati effettuati gratuitamente presso i locali della Chiesa SS. Immacolata Concezione, in Piazza Troiano Caracciolo del Sole.

 di Rosa Ambrosio

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto