Connettiti con noi

Volontariato

Legambiente presenta il festival dell’Alta Murgia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

murgiaBARI – E’ una manifestazione itinerante organizzata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Legambiente, con l’adesione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si terra’ dall’8 al 12 maggio e le iniziative, dopo l’inaugurazione nella prestigiosa sede di Castel del Monte, si svolgeranno nelle masserie, luoghi simbolo e centro vitale dell’economia rurale dell’Alta Murgia, lungo un percorso che tocca i Comuni di Andria, Minervino, Altamura, Cassano e Gravina. Ruralità è una parola dal sapore antico, che significa oggi, prima di ogni altra cosa, presidio del territorio e buona gestione delle risorse. L’agricoltura moderna non si limita, infatti, a fornire prodotti, ma rappresenta un settore in evoluzione dove le aziende sono anche, sempre più spesso, agriturismi che offrono soggiorni e ristorazione di qualità in contesti che hanno mantenuto tutta la loro autenticità. Workshop, approfondimenti, laboratori, escursioni, eventi culturali e gastronomici saranno l’occasione per confrontarsi sulle potenzialità delle risorse di un territorio vasto ed eterogeneo, ma anche per godere appieno delle ricchezze ambientali e culturali del territorio del parco che si mostra nel suo periodo migliore. Partendo dal tema principe della manifestazione, la multifunzionalità dell’agricoltura moderna, si parlerà di ambiente, lavoro, risorse naturali, produzione e sicurezza alimentare, agricoltura sociale e manutenzione del territorio. Il festival vuol essere un’occasione per affrontare i processi sociali e culturali che la trasformazione dell’agricoltura comporta, allargare la diffusione delle migliori pratiche di buona gestione dei territori, scambiare informazioni e tecniche innovative nel settore.
La partecipazione a tutti gli eventi delle 5 giornate è gratuita.

PER SAPERNE DI PIU’
www.festivalruralita.it

di Mirella D’Ambrosio

 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto