Connettiti con noi

Volontariato

Estate Green con i campi di Legambiente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

campi estivi
POTENZA – Una proposta di turismo educativo, responsabile e non invasivo per l’ambiente. Un’occasione per entrare in un territorio in punta di piedi, per  capire e per arricchirsi, accostandosi alle tradizioni, ai sapori, ai ritmi, alle bellezze e alle difficoltà dei territori e di chi li vive. Tutto questo è il Campo estivo di Legambiente Basilicata onlus al Ceas “Il vecchio faggio” di Sasso di Castalda.  Di tipo residenziale, si svolgerà dal 30 giugno al 7 luglio per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, dal 12 al 19 luglio per i ragazzi dai 12 ai 14 anni.  Si tratta di una settimana di giochi e di avventura, immersi nella natura. La parola d’ordine è curiosità, si tratti di stimolarla o di soddisfarla.  Un’esperienza per imparare, crescere, staccare dalla città e dai soliti ritmi, lasciare a casa le proprie abitudini e acquisirne delle nuove, come assaggiare cibi diversi, le verdure per esempio e scoprire che non sono poi così cattive.
LE FINALITA’ – Obbiettivo specifico dell’attività educativa è sia diffondere semplici nozioni naturalistiche o scientifiche, sia suscitare nei ragazzi una maggiore consapevolezza sui problemi legati all’ambiente promuovendo un cambiamento reale e continuo di pensiero e di atteggiamento nei riguardi del pianeta in cui viviamo.  Le attività si svolgeranno con il coordinamento di personale che, oltre ad essere qualificato nei settori pertinenti, durante anni di esperienza nel duplice ruolo di animatore ed educatore di soggiorni educativi ha maturato la giusta sensibilità per valutare le dinamiche del gruppo e le esigenze dei singoli.  Passeggiate didattiche nei meravigliosi boschi del posto, visita all’oasi faunistica del cervo, biomonitoraggio e riconoscimento delle specie arboree, laboratori improntati sui temi delle energie rinnovabili e del consumo critico, sono i mezzi con cui i ragazzi verranno condotti per mano in un viaggio alla scoperta dell’enorme ricchezza di questo territorio.  di Paolo De Martino

Per info: www.legambientebasilicata.it

Primo piano

Gravetti 1 giorno fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto