Connettiti con noi

Volontariato

“Arrevuoto”, sospeso il progetto di teatro per mancanza di fondi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

arrevutot 2NAPOLI – L’associazione “Arrevuoto” lamenta le grosse difficoltà riscontrate nel mettere in scena il progetto di teatro e pedagogia famoso per aver fatto incontrare oltre 600 ragazzi provenienti da diversi contesti sociali.
L’INIZIATIVA. Nata nel 2005 grazie al regista Marco Martinelli del teatro delle albe di Ravenna, l’associazione coinvolge ogni anno circa 100 ragazzi e ragazze, di sei scuole del centro e della periferia di Napoli. Inizialmente gli istituti lavorano in coppia: i ragazzi partecipano ad incontri settimanali per poi riunirsi a fine anno scolastico presso l’ Auditorium di Scampia per le prove di uno spettacolo dalla regia collettiva. Scopo del progetto? Superare ogni forma di pregiudizio e creare un’alchimia positiva. «Arrevuoto – spiega il direttore artistico dell’ associazione, Maurizio Braucci  è un’esperienza che forma gli operatori teatrali alla pedagogia. Pur essendo un progetto “sociale” ha riscosso negli anni un grande successo artistico: ogni anno vengono realizzate delle repliche dello spettacolo finale con i teatri che si riempiono completamente. Ha ricevuto l’apprezzamento dei presidenti Ciampi e Napolitano e nel 2006 ha vinto il premio Ubu come miglior progetto italiano».
LE DIFFICOLTA’. « Lo spettacolo è gratuito e per questo deve essere sostenuto- commenta Braucci- il Teatro Stabile di Napoli, teatro pubblico finanziato dalle istituzioni, ha finanziato il progetto fino allo scorso anno poi quest’anno, a causa della profonda crisi, non può farlo. Già l’anno scorso sono giunte le difficoltà siamo partiti con l’autofinanziamento, e siamo riusciti a sostenerci inserendo l’evento all’ interno del Teatro Festival Italia. Quest’anno la situazione è più difficile per i finanziatori, tuttavia stanno preferendo sostenere spettacoli classici. Arrevuoto costa 60 mila euro, una spesa irrisoria rispetto al costo degli spettacoli del Mercadante che non costano in media 400 mila euro. Arrevuoto-conclude- è un progetto di impegno civile che coinvolge concretamente il territorio, c’è un ritorno in termini di vita, di cambiamento che altri spettacoli non hanno. Eppure viene lasciato indietro, quest’anno non sono neanche partiti i laboratori»

di Sabrina Rufolo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Carceri, il Pd: «Pene alternative per i malati gravi»

Gravetti 12 anni fa

Napolitano alle Forze Armate: «Grazie per i soccorsi a Lampedusa»

Gravetti 12 anni fa

Christian, giudice ordina le terapie con metodo Stamina

medolla 12 anni fa

Incarico a Enrico Letta:« Ora un governo di servizio al Paese»

Dall'autore

Gravetti 10 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 10 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 10 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 14 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto