Connettiti con noi

Terza Pagina

Progetto Spes, per una cultura della speranza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

associazione-agapè-pollena-trocchia-300x225NAPOLI – Il progetto SPES è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Gioventù in Azione, ideato, e promosso dall’Associazione Agapè onlus.
PERCHE’ SPES – Il titolo “Spes” in latino significa “speranza” e si riferisce alla speranza che i giovani possono contribuire
positivamente al cambiamento delle comunità locali e anche alla costruzione dell’Unione Europea. SPES è anche
l’acronimo inglese di “Singing Partecipation European Songs”. L’acronimo richiama la metodologia utilizzata nel
progetto per comunicare e diffondere una cultura della speranza: la musica. Il progetto utilizza la musica come
mezzo di comunicazione privilegiato per incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alla crescita sociale e civile
della propria comunità locale e dell’Europa.
I PARTECIPANTI – Il progetto sarà condotto da un gruppo di giovani italiani dell’area metropolitana a est di Napoli, nel Sud d’Italia, e da un gruppo di giovani spagnoli della provincia di Albacete. I due gruppi sono accomunati per la loro residenza in zone suburbane e per la loro passione per la musica come strumento per comunicare valori positivi. I due obiettivi principali del progetto SPES sono la produzione di un album musicale contenente “Composizioni musicali ed Inni” che comunichino la speranza e la diffusione della speranza mediante canali internet, siti web, eventi di discussione in cui il messaggio di speranza contenuto negli inni viene trasmesso ad un pubblico locale, nazionale e internazionale, soprattutto giovanile.
PER SAPERNE DI PIU’:
Associazione Agapè onlus – Viale Italia 5/C – Pollena Trocchia – NAPOLI
e-mail/Fb: associazione_agape@hotmail.it –
Sito web:
www.associazioneagapeonlus.com

Primo piano

medolla 19 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto