Connettiti con noi

Terza Pagina

Proclamata nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

eleanorroosveltROMA- «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Recita così l’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ratificava il 10 dicembre del 1948. Un atto dovuto a seguito della tragedia della Seconda Guerra Mondiale che era ben chiaro ai padri costituenti delle Nazioni Unite che, nel preambolo del testo scrissero che «il riconoscimento della dignità di tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo». A distanza di sessantasette anni dalla ratifica di uno dei più importanti documenti della storia moderna molti cittadini ancora non vedono riconosciuti i propri diritti in diverse parti del mondo. Ciò che molte associazioni impegnate nella difesa dei diritti della persona hanno sottolineato è la minaccia della guerra e del terrorismo, nonché la manifestazione di diverse forme di razzismo. Quest’anno Amnesty international ha dedicato l’anniversario ai migranti.

Agenda

medolla 19 ore fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 2 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 4 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 6 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto