Connettiti con noi

Terza Pagina

«No a nuovi tagli del Governo», la Puglia insorge

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

images
BARI – «I continui tagli a scapito delle Regioni rischiano di mettere definitivamente in ginocchio i sistemi di welfare regionale e di politiche per la persona». Questo il commento dell’assessore regionale al Welfare Elena Gentile, a seguito della preoccupazione espressa dall’assessore Lorena Rambaudi in una nota diretta al presidente delle Conferenza delle Regioni Vasco Errani su un possibile nuovo decreto, atto a recuperare altri 3 miliardi di euro spalmati in tre anni dai trasferimenti regionali. Tra i trasferimenti alle Regioni vi sarebbero anche quelli riguardanti le politiche sociali e la non autosufficienza, due capitoli che nei mesi scorsi hanno occupato la faticosa contrattazione delle Regioni con il Governo centrale e le cronache dei giornali per le legittime rivendicazioni delle persone gravemente disabili e delle loro famiglie.
LE DICHIARAZIONI – «È finito il tempo dei tagli – continua Gentile. È ora di tornare ad investire sulle fasce deboli oggi in sofferenza, equilibrando gli sprechi esistenti in altri comparti». «La Puglia – continua la Gentile – come immagino tutte le Regioni più avvedute, ha orientato le politiche dei prossimi anni, facendo riferimento a quelle risorse, seppure esigue, faticosamente conquistate nell’ultima contrattazione con il Governo Monti. Se il recupero di quei 3 miliardi di euro passa dai 300 milioni del Fondo Sociale o i 275 del Fondo per la Non Autosufficienza, si rischia di mettere in ginocchio l’intero welfare regionale, con il possibile azzeramento dell’intero sistema di welfare. In Puglia, in questi anni – conclude l’assessore – abbiamo costruito un sistema di politiche per la persona in grado di supplire alle mille difficoltà quotidiane e di sostenere le fragilità. Crediamo che sia ovvio e necessario proseguire questo cammino, evitando di interrompere la strada con nuovi, inspiegabili e improvvisi tagli».

di Paolo De Martino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Plastica monouso bandita dall’UE «Quella del Parlamento europeo è una decisione storica»

medolla 7 anni fa

Terzo Settore, delega al sottosegretario leghista Durigon. A Cominardi, 5 stelle, immigrazione e lotta alla povertà

Gravetti 10 anni fa

Servizio civile, trend in crescita: «Nel 2016 più giovani coinvolti»

medolla 10 anni fa

Smog, emergenza passata, ma servono politiche per la qualità dell’area. La proposta di Legambiente

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto