Connettiti con noi

Terza Pagina

“La pazza gioia”, storia di un’amicizia fra donne sole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

la pazza gioia immagineROMA- Due donne. Due mondi opposti. In mezzo, la pazza gioia. Sembrerebbe la trama di un copione già visto e invece è l’ultimo, sorprendentemente umano film di Paolo Virzì, in collaborazione con Francesca Archibugi alla scrittura. “La pazza gioia”, nelle sale dal 17 Maggio, racconta le vicende di Beatrice Morandini (interpretata da Valeria Bruni Tedeschi) e Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti), entrambe pazienti dell’istituto terapeutico per donne Villa Biondi. Eccentrica la prima e amante del lusso, mitomane a tratti eppure capace di una sensibilità preclusa ai sani di mente. Introversa la seconda, schiacciata da un passato che le ha cicatrizzato la voglia di vivere, lasciando in bella vista punti di sutura fatti di valium, silenzio e disamore.

Le due protagoniste sono state oggetto di sentenza da parte del tribunale che le ha condannate a una terapia di recupero. Durante la cura, i loro destini finiscono per intrecciarsi grazie al love bombing di Beatrice, la cui instancabile loquacità riesce a scardinare il muro di difesa eretto dalla fragilità di Donatella, interessata solo a ritrovare il figlio che ha perduto. Un giorno, approfittando di un disguido organizzativo, le due donne si allontanano dalla comunità e decidono di darsi alla pazza gioia; di riprendersi, per quanto possibile, quello che di buono la vita gli ha sottratto. Le seguiremo in numerose ed esilaranti avventure fra furti d’auto, cene non pagate e ruoli improvvisati su un set cinematografico: una mise en abyme a bordo di una Ferrari degna del migliore teatro shakesperiano. Ma proprio per questo, contraddistinta da una verità drammatica che con magistrale bravura la Ramazzotti e la Tedeschi portano sul grande schermo, al punto da tenere lo spettatore incollato minuto dopo minuto.

Il senso di rottura, le regole infrante, la pazza gioia che esplode in sorriso prima e in lacrime isteriche subito dopo, sono i testimoni di una particolare condizione: quella di donne che hanno commesso degli errori, che combattono contro le proprie patologie e che, abbandonate a se stesse, si ritrovano in mezzo a tante altre fino a non potere più separarsi. Si comprendono, incredibilmente, meglio di quanto potrebbe fare un medico; e remano contro corrente, ognuna a modo proprio, per cercare la felicità. Dolore, ironia e commozione fanno de “La pazza gioia” un cocktail di sensazioni non facili da mescolare e che a Paolo Virzì è riuscito benissimo, come se il suo sguardo si fosse soffermato sul mondo del gentil sesso da tempo immemore. Come se la gioia fosse sempre stata pura follia al femminile, e nessuno l’aveva intuito, sino ad oggi.

di Francesca Coppola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Cinema e cultura, al via il Visioni Vesuviane Cinema Fest

Gravetti 7 anni fa

Stazione Zoologica Dohrn, incontro – dibattito su “L’utilizzo della cinematografia nelle scienze”

medolla 7 anni fa

Il cinema in corsia con Abio Napoli

medolla 7 anni fa

“Quanto basta”, al cinema tra autismo, cucina e integrazione

Dall'autore

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Conferenza nazionale CSVnet, il bilancio della manifestazione tra analisi e proposte future

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Salone Mediterraneo della Responsabilità Condivisa: per diffondere un modello di sviluppo sostenibile

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Il futuro della terra passa da noi

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

La città, secondo noi. Agenzie di Cittadinanza per la II Municipalità

Agenda

medolla 8 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 14 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto