Connettiti con noi

Terza Pagina

In Etiopia l’acqua arriva via sms

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Fondazione Help for Life - annuncio stampaROMA – In Etiopia solo 1 persona su 2 ha accesso all’acqua potabile, mentre 1 su 5 può disporre di servizi igienici adeguati (fonte OMS).
Questi dati, aggravati dallo scarso livello di urbanizzazione e dalle frequenti siccità, fanno dell’Etiopia uno dei Paesi più poveri al mondo dove la speranza di vita si ferma ai 54 anni e più di 1 bambino su 10 muore prima di raggiungere il quinto anno di età.
Migliorare le condizioni sociali e sanitarie della popolazione etiope, in particolare delle persone più svantaggiate che risiedono nei villaggi rurali delle regioni centro-meridionali di Gurage e Waliso, è l’obiettivo di Fondazione Help for Life che, a tale scopo, collabora dal 2010 con la locale Diocesi di Emdibir. In particolare, per garantire l’accesso all’acqua – elemento essenziale per la vita – dall’1 al 23 giugno la Fondazione promuove una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45508.
Il ricavato finanzierà la costruzione di un serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana e di un sistema adeguato di tubature: due strutture in grado di fornire acqua potabile anche nei mesi di siccità e quindi di migliorare le condizioni igienico-sanitarie della popolazione. La parte restante dei fondi raccolti sarà utilizzata per realizzare servizi igienici adeguati e per sostenere corsi di formazione sulle pratiche igieniche, oltre a permettere la costruzione di una piccola diga che faciliterà l’irrigazione aumentando così la produttività dei terreni agricoli.
L’accesso all’acqua, diritto fondamentale troppo spesso non garantito, è il primo step operativo del progetto “La salute attraverso il sociale, il sociale attraverso la salute”. Per Help for Life infatti il percorso di crescita sociale è parallelo e integrato a quello sanitario: la dignità umana e il diritto alla salute sono valori irrinunciabili che non possono essere separati, ma che insieme rappresentano la condizione indispensabile per permettere alle popolazioni più svantaggiate di uscire dallo stato di povertà in cui si trovano.

Primo piano

medolla 13 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto