Connettiti con noi

Terza Pagina

Cristiani e musulmani, il dialogo possibile in nome dei valori

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 

cristiani_musulmaniROMA – Riscoprire le comuni radici di pace e promuovere un reale equilibrio fra le religioni: è il messaggio che vuole lanciare l’incontro “Cristiani e musulmani: dall’accoglienza alla convivenza pacifica”. L’evento si terrà a Roma, nella Facoltà valdese di Teologia, in Via Pietro Cossa 42. Fissato per il 27 ottobre, in occasione della XIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano – islamico, l’iniziativa prevede dibattiti, momenti di preghiera e visite a moschee e luoghi di culto cristiani sparsi su tutto il territorio italiano.

Dopo l’11 Settembre 2001, per combattere i contrasti fra religione cristiana e musulmana, ogni anno in tutta Italia fioriscono iniziative volte alla reciproca conoscenza. Il tentativo è quello di richiamare l’attenzione sui valori simbolo di ambedue le religioni, come la misericordia e la compassione. Religioni di pace che però non sono in grado di interagire fra loro, favorendo quel clima sereno oggi tanto agognato e che ancora, purtroppo, viene scombussolato da guerre che hanno ridotto intere popolazioni alla fame.

Quest’anno, speciale attenzione è riservata proprio all’aiuto nei confronti del prossimo, di bisognosi come i rifugiati, i poveri, e tutti coloro che vivono ai margini della società. L’idea di una comune umanità vuole essere l’epicentro di questa XIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano – islamico, affinché i due credo con maggior numero di fedeli al mondo possano ergersi a nuovo manifesto di pace.

di Francesca Coppola

.

Agenda

medolla 6 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto