Connettiti con noi

Terza Pagina

Cinque milioni per i disabili psichici e il dopo di noi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FondazioneconilSudROMA – La Fondazione CON IL SUD, attraverso il Bando Socio-sanitario 2012, ha invitato le organizzazioni del volontariato e del terzo settore meridionali a presentare “progetti esemplari” per il sostegno a favore di disabili psichici, nell’ambito dello sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari, finanziando 13 iniziative nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Particolare attenzione è stata dedicata al tema del “dopo di noi”: un argomento complesso, che coinvolge aspetti emotivi, ma anche concreti problemi giuridici, economici, assistenziali ed abitativi. La Fondazione – attraverso il coinvolgimento e la sinergia tra terzo settore, volontariato, istituzioni e famiglie – si è proposta di sostenere iniziative che prevedano, da un lato, l’avvio di nuove strutture che forniscano servizi socio-sanitari ed educativi efficienti, efficaci e innovativi, volti a favorire l’integrazione dei disabili psichici e, dall’altro, l’avvio di attività che permettano il loro inserimento lavorativo.
BORGOMEO – «La Fondazione – spiega il presidente Carlo Borgomeo – ha deciso di puntare strategicamente sugli “ultimi”, non solo perché è giusto farlo, ma anche perché è necessario ribaltare il paradigma per cui il sociale è qualcosa che viene dopo lo sviluppo. Al contrario, terzo settore e volontariato, famiglie, istituzioni, insieme possono proporre un modo innovativo di fare welfare, innescando processi di auto sviluppo». I progetti coinvolgono complessivamente oltre 140 organizzazioni diverse – terzo settore, volontariato, istituzioni e strutture socio-sanitarie locali, associazioni di familiari, università e fondazioni – e oltre 360 cittadini (minori, giovani, adulti) beneficiari diretti degli interventi. Ogni progetto è stato finanziato in media con oltre 380 mila euro, per un’erogazione complessiva della Fondazione CON IL SUD di circa 5 milioni di euro. I progetti sono stati presentati questa mattina a Roma.
SU YOUTUBE – Il bando prevedeva la possibilità di raccontare le idee progettuali anche attraverso un video di pochi minuti su Youtube, con l’obiettivo di promuovere un’efficace cultura della comunicazione sociale e permettere a tutti di conoscere gli interventi proposti. La playlist di tutti i video partecipanti è pubblicata sul canale YouTube della Fondazione www.youtube.com/isudchesimuovono. I video dei progetti finanziati sono disponibili sul sito www.fondazioneconilsud.it. I progetti finanziati – così come tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione – sono inoltre presenti sul network www.esperienzeconilsud.it per raccontare e condividere le pratiche di rete.

di Mirko Dioneo

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

medolla 5 mesi fa

Salute in carcere: il 15% della popolazione detenuta in Italia affetta da disturbi mentali gravi

medolla 5 mesi fa

Ancora pioggia e temporali, prorogata l’allerta meteo

Gravetti 8 mesi fa

Sicurezza stradale: Regione Campania, ANCI Campania e Associazione Meridiani chiamano a raccolta scuole e università

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto