Connettiti con noi

Terza Pagina

Anniversario del centro diagnostico Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

lega_filoANCONA- Era il 13 dicembre di venti anni fa, proprio nel giorno in cui si festeggia Santa Lucia, protettrice dei ciechi, quando nella palazzina del Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro entrava il primo utente per la diagnosi utile a intervenire con un percorso riabilitativo mirato alle sue capacità. Da quel giorno ad oggi sono quasi 2000 gli interventi effettuati, caso dopo caso, da personale specializzato, psicologi, educatori, assistenti sociali e medici, con l’obiettivo di una valutazione globale della persona e di intervento precoce sui bambini al di sotto dei 4 anni. “La diagnosi è fondamentale” – afferma Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo – “perché valutando quelle che sono le abilità residue è possibile intervenire con un approccio terapeutico efficace e più la diagnosi è precoce, più si costituiscono le premesse al successo del processo riabilitativo”. Solo nel 2012 presso il Centro Diagnostico, che è il riferimento per tutta Italia, sono stati erogati servizi a 108 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, di cui 32 bambini al di sotto dei 4 anni. Le cause delle minorazioni erano dovute nel 43% dei casi a sindromi, nel 30% a encefaliti, virus e altre patologie analoghe e nel 27% a nascite premature. Oltre il 30% presentava una quadrupla minorazione. “Quando siamo arrivati la prima volta al Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro – ci racconta Barbara, la mamma di Filippo che oggi ha otto anni – la nostra vita è cambiata. Abbiamo subito percepito un grande rispetto per la nostra famiglia e per Filippo che, grazie all’attenzione degli operatori, è stato trattato prima di tutto come un bambino, non come una persona disabile”
La Lega del Filo d’Oro si avvale di personale altamente qualificato e dell’impegno di oltre 500 volontari ed è presente in sette Regioni, presso i Centri di Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e nelle sedi territoriali di Roma e Napoli.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Filo d’Oro, seminario su “emozioni e apprendimento scolastico”

medolla 12 anni fa

Lega del Filo d’Oro: aumento dei volontari negli ultimi anni

medolla 12 anni fa

Una relazione “salutare”

medolla 12 anni fa

Cercasi idee e immagini per la lega del filo d’oro

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto