Connettiti con noi

Terza Pagina

Amore per il pianeta? I grandi marchi dicono «Sì»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ambiente_ecologia--190x130ROMA – Il Gruppo Sanpellegrino, con i marchi Levissima Issima e Nestlé Vera in Bosco, dà inizio alla seconda edizione del progetto educativo “Raccogli la plastica, semina il futuro”. Già attuato con grande successo nel 2012, l’ iniziativa si avvale del  patrocinio dei comuni di Milano, Roma e Napoli, molto sensibili ai temi dell’educazione civica e della raccolta differenziata. Quest’anno parteciperanno al progetto le scuole primarie delle tre città, con la preziosa collaborazione delle aziende di igiene urbana locali. La campagna di sensibilizzazione prende il via ad ottobre e terminerà a fine novembre.
PIU’ CONSAPEVOLEZZA – L’intento è quello di rendere consapevoli i bambini delle scuole primarie italiane che è necessaria una corretta gestione della raccolta differenziata del PET e farli diventare parte della “R-Generation”, ovvero la generazione del riciclo, rispettosa dell’ambiente, in quanto fonte del proprio benessere. Tale campagna educativa rientra in un progetto più ampio di responsabilità sociale promosso dal Gruppo Sanpellegrino. Si vuole sensibilizzare, quindi, l’opinione pubblica nell’adottare comportamenti virtuosi e sostenibili, partendo da una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando l’importanza che i piccoli gesti della vita quotidiana possano avere sull’ambiente circostante, guidando i cittadini, fin da piccoli, nel riciclo della plastica.
PER L’AMBIENTE – Questo progetto rappresenta un primo passo per l’educazione al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta: la bottiglia in PET è una risorsa preziosa, perché al 100% riciclabile, ogni volta che viene gettata nell’apposito contenitore, dedicato alla raccolta della plastica, le si regala una nuova vita e può rinascere in tantissimi altri oggetti oppure trasformarsi in nuova bottiglia. Le scuole che parteciperanno all’iniziativa sono un centinaio tra Lombardia, Lazio e Campania. Verranno forniti materiali didattici con spunti ludico-ricreativi e appositi contenitori per la raccolta del PET, che verranno successivamente ritirati dalle aziende di igiene urbana (AMSA spa a Milano, AMA spa a Roma e ASIA spa a Napoli). In ogni città sarà eletta una scuola vincitrice: quella che avrà riciclato il maggior numero di bottiglie e contenitori in PET (in rapporto al numero di studenti).

di Rosa Ambrosio

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto