Connettiti con noi

Terza Pagina

Al via il festival delle migrazioni e delle genti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PROMIGRE-BOLOGNA- Torna ProMiGrè, il festival delle migrazioni e delle genti organizzato da Arci Bologna e dall’associazione Progrè. La tre giorni di incontri, mostre fotografiche, proiezioni e giochi si terrà nel cuore culturale della città, dall’ 11 al 13 aprile, tra la Biblioteca Salaborsa e la Cineteca di Bologna, per affrontare le lacune e le contraddizioni delle politiche italiane sull’immigrazione e per mettere in luce le buone pratiche maturate sul territorio, capaci di guardare oltre gli stereotipi e di cogliere la grande opportunità – in termini economici, culturali e sociali – di una presenza crescente di persone di origine straniera in Italia. Tanti gli spunti e i temi proposti in occasione di ProMiGrè – dalle “economie migranti” ai CIE, dalle problematiche legate all’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo (a partire dall’Emergenza Nord Africa) ai nuovi diritti di cittadinanza – su cui si confronteranno esperti, magistrati, accademici, operatori, associazioni, parlamentari, studenti e cittadini, con il preciso intento di dare il via a un percorso di conoscenza e progettualità aperto alle città e ai migranti. Tra gli ospiti di questa seconda edizione ci saranno i rappresentanti delle più importanti associazioni che si occupano dei diritti dei migranti (Vincenzo Scalia – coordinatore Antigone Emilia-Romagna; Riccardo Noury – portavoce di Amnesty International Italia; Filippo Miraglia – responsabile immigrazione Arci Nazionale). Sul tema del lavoro nero – che coinvolge sempre più immigrati costretti a vivere nell’illegalità – siederanno attorno a un tavolo, tra gli altri, Gianpiero Calzolari (presidente Legacoop Bologna), Danilo Gruppi (segretario CGIL Bologna) e la senatrice Rita Ghedini.

di Davide Domella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto