Connettiti con noi

Primo Piano

Tutti per Francesco: «Un Papa in difesa di poveri ed emarginati»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PapaFrancescoROMA – «Una straordinaria apertura mentale, culturale e spirituale per l’Europa e per l’Occidente, uno scossone i cui effetti andranno valutati nel tempo». Così Stefano Femminis, direttore della rivista internazionale dei Gesuiti, Popoli, saluta l’elezione al soglio di Pietro di Papa Francesco, il primo pontefice della storia proveniente dalla Compagnia di Gesù. E le parole di Femminis fanno da apripista ad una serie di commenti, tutti positivi, per Jorge Bergoglio, eletto mercoledì sera. «Siamo contenti – continua il direttore di Popoli -, prima di tutto perché è una scelta che apre definitivamente la Chiesa alla globalizzazione, con tutte le sue potenzialità e le sue sfide irrisolte». Ed è proprio tra i Gesuiti che si registra il maggiore entusiasmo: il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, esprime gioia per «un uomo che nel corso della sua vita religiosa è sempre stato in prima linea nella difesa dei poveri e degli emarginati». Il presidente Padre Giovanni La Manna commenta: «Abbiamo tutti i motivi di sperare che con il suo pontificato i migranti e i rifugiati possano sentirsi accolti e sostenuti dalla Chiesa in tutto il mondo».
PAPA MIGRANTE – «Il mondo dell’emigrazione italiana, soprattutto in America Latina, un mondo di poveri, provenienti soprattutto dalle colline e dalle pianure del Nord Italia alla fine dell’800, ha regalato alla Chiesa il nuovo papa Francesco». E’ invece il commento di monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes. «La famiglia Bergoglio – ricorda – era emigrata dal Piemonte, dall’astigiano, negli ultimi decenni dell’Ottocento. Una emigrazione, quella piemontese che ha messo in cammino 2 milioni di persone che sono diventate, con gli oriundi, oltre 6 milioni di persone. La maggior parte degli oriundi piemontesi – tre milioni – sono proprio presenti in Argentina, in questa nazione latinoamericana che è diventata l’altra Italia per molti emigranti».
Un saluto ecumenico e l’assicurazione di un dialogo e di una collaborazione con la Chiesa cattolico romana che continuerà con il nuovo pontefice. E’ quanto, invece, il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ha espresso ieri sera nel suo messaggio di congratulazioni rivolto al nuovo papa, Francesco.
 

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Papa Francesco telefona a Nunzia, volontaria ischitana malata di cancro

Gravetti 8 anni fa

Papa in Myanmar, cardinale Bo: “Rohingya parola contestata. Vicino a poveri ed emarginati”

medolla 8 anni fa

Apertura di Papa Francesco sul “fine vita”: «E’ moralmente lecito sospendere le cure»

Gravetti 9 anni fa

“Il cuore ha sete di perdono”, antologia di racconti scritti dai carcerati

Dall'autore

Gravetti 1 minuto fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 15 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto