Connettiti con noi

Primo Piano

Sos dalla Siria: «Centro pediatrico di Damasco a rischio chiusura»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SYRIA-CONFLICT-REFUGEESDAMASCO – Sarebbe a rischio chiusura il centro di cardiochirurgia pediatrica dell’Università di Damasco, in Siria. L’allarme è stato lanciato dall’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo (www.bambinicardiopatici.it). Il Centro specializzato è stato aperto nel 2011 grazie a un progetto varato dalla Onlus, con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri-Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, e iniziato nel 2000, quando in Siria il tasso di mortalità generato dalle cardiopatie congenite infantili era del 50%.  In oltre 10 anni, Bambini Cardiopatici nel Mondo ha avviato un programma di formazione del personale medico e paramedico siriano grazie all’assegnazione di borse di studio presso l’I.R.C.S.S. Policlinico San Donato e mediante missioni operatorie in loco. Oggi il Centro di cardiochirurgia pediatrica è diretto dal dott. Tammam Yousseff, che ha completato la specializzazione grazie all’Associazione di cui è ora membro del CdA. In questi anni sono stati formati 15 medici siriani che hanno potuto compiere 170 operazioni.
«Con l’inizio della guerra civile, 2 anni fa, è diventato sempre più difficile, se non impossibile, organizzare le missioni operatorie dall’Italia. – Ha dichiarato il professor Alessandro Frigiola, primario di cardiochirurgia pediatrica al Policlinico San Donato e Presidente dell’Associazione – Malgrado le enormi difficoltà, i nostri medici siriani non accennano a diminuire l’attività e nel centro si continua a operare al ritmo di almeno un’operazione al giorno, ma cominciano a scarseggiare i materiali necessari per effettuare gli interventi».
«A causa dell’embargo i farmaci e gli alimenti sono diventati molto costosi e a farne le spese è solo la popolazione civile – ha commentato il dott. Tammam Yousseff – Non voglio parlare della crisi politica e di questo disastro. Noi curiamo soltanto i bambini e ci occupiamo delle loro sofferenze. Per questo il messaggio che lancio è un grido d’aiuto: facciamo sì che il centro continui la sua attività, non facciamo pagare ai tanti piccoli innocenti il prezzo dell’ennesima guerra».

di Francesco Gravetti

Agenda

Gravetti 18 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto