Connettiti con noi

Primo Piano

Sempre più difficile comprare i farmaci. Raddoppia la «povertà sanitaria» in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

assistenza-sanitaria-MILANO -In sette anni la povertà sanitaria degli italiani è quasi raddoppiata (+97%). A dirlo è un’indagine realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus, presentata insieme alla Caritas al Meeting di Rimini. Dal 2006 al 2013 sono aumentati i cittadini che hanno difficoltà ad acquistare i medicinali, anche con la ricetta del medico. La crisi costringe molte famiglie a fare a meno di alimenti, vestiario e generi di consumo: ora emerge con chiarezza anche la difficoltà di procurarsi le medicine.
DISAGIO SOCIALE – I dati sono frutto del lavoro svolto dalla Fondazione Banco Farmaceutico, che raccoglie e distribuisce medicinali a numerosi enti, tra cui le Caritas diocesane e la Comunità di Sant’Egidio, tutte realtà che intercettano il disagio sociale in diretta. Le categorie sociali che fanno richiesta di medicinali sono ampie: dalle famiglie numerose, agli anziani con pensione minima, fino agli immigrati, anche irregolari. I risultati dell’indagine sono stati incrociati con i dati della Caritas provenienti da un campione di 336 centri di ascolto in 45 diocesi. In termini percentuali l’aumento delle richieste di farmaci è stato pari al 57,1% in tre anni, anche se in termini assoluti non è tra le richieste prioritarie. Tre sole voci – richiesta generica beni primari, richiesta generica sussidi economici e assistenza sanitaria – coprono il 70,4 % delle richieste complessive.
EMERGENZA – «Assistiamo a un crescente bisogno di farmaci – commenta Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico – da parte delle più importanti strutture di assistenza caritative. In alcuni casi si tratta di vera emergenza a causa dell’aumento della crisi economica che colpisce soprattutto le famiglie. È quanto mai urgente che la Commissione Sanità del Senato approvi in via definitiva la proposta di legge che consentirebbe la donazione di farmaci da parte delle aziende farmaceutiche. È ora che la politica dia segnali concreti sul fronte della povertà sanitaria». «Sono dati drammatici, ma purtroppo in linea con quelli della povertà nel suo complesso – aggiunge don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana -. Per invertire la rotta serve un lavoro comune fatto di alleanze e appare sempre più necessario uno sforzo congiunto, che sappia incrementare la capacità di intercettare le varie situazioni di povertà del territorio».
NORD, CENTRO E SUD – Ecco i numeri nel dettaglio. Nel nord Italia dal 2006 al 2013 la povertà sanitaria è cresciuta del 71,91%, passando da una richiesta dagli enti assistenziali di 255.783 confezioni di medicinali agli attuali 439.719. Ma è cresciuto anche il numero dei farmaci donati, passando dalle 192.490 confezioni del 2006 alle 255.338 del 2013. Nell’Italia centrale la richiesta di farmaci è cresciuta in maniera esponenziale passando dalle 32.718 confezioni del 2006 alle 188.560 del 2013. Un incremento percentuale del 476,32%. Nel sud Italia e isole il fabbisogno farmaceutico è cresciuto invece in maniera contenuta, attestandosi attorno al 33,42%.

Redazione on line Corriere.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

medolla 8 mesi fa

Un Polo della carità nel cuore di Napoli, apre Casa Bartimeo

medolla 1 anno fa

CARITAS, ECCO IL REPORT STATISTICO SULLA POVERTÀ : «CRESCE IL NUMERO DI PERSONE SUPPORTATE»

Dall'autore

Gravetti 21 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 34 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 24 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto