Connettiti con noi

Primo Piano

SANITA’: PSICOLOGO DI BASE, RICHIESTE IN AUMENTO NELL’ASL NA3 SUD

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

A circa quattro mesi dall’attivazione del servizio di Psicologia di base, anche nel distretto 34 dell’Asl Na3 Sud i risultati sono molto incoraggianti e i dati mostrano una progressiva crescita delle richieste da parte dei cittadini.

L’Asl Na3 Sud è stata la prima azienda sanitaria della Campania a indire la manifestazione pubblica per dotarsi dello psicologo di base. Una figura sanitaria che, lavorando in stretta collaborazione con i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta, offre un primo livello di assistenza psicologica gratuito. Nello specifico, si occupa di sintomatologie ansioso-depressive, problemi legati alle fasi del ciclo di vita e all’adattamento (lutti, perdita del lavoro, separazioni, malattia cronica), disagi emotivi transitori ed eventi stressanti. Offre inoltre sostegno alla diagnosi infausta e alla cronicità o recidività di malattia, per le problematiche psicosomatiche, per i disturbi psicologici lievi e/o transitori e per le problematiche relazionali.

“La collaborazione tra psicologo, medico di base e pediatra di libera scelta – afferma il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo – permette di agire in maniera tempestiva sui primi disagi che il paziente o il medico avvertono, e questo ha un impatto notevole sulla vita del paziente stesso e sulla qualità dell’assistenza sanitaria pubblica generale. È importante sottolineare che, grazie all’attività di prevenzione e intervento precoce garantito dal servizio di Psicologia di base, si attendono anche effetti sulla riduzione dei ricoveri impropri, delle prescrizioni di psicofarmaci e degli accessi ai pronto soccorso”.

“La presenza di due psicologi di base in tutti i distretti sanitari della regione – sottolinea il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Armando Cozzuto – come previsto dalla legge 35 del 2020, è una rivoluzione epocale per il nostro territorio ed è frutto di un lungo e complesso lavoro portato avanti dall’Ordine, insieme con la Regione, le Asl e altre istituzioni del territorio. I dati che stiamo raccogliendo e che presenteremo a breve, dimostrano quanto bisogno ci fosse di questo servizio. Come Ordine abbiamo fortemente voluto e accompagnato questo processo e siamo in prima fila per monitorare l’andamento del servizio e apportare ulteriori miglioramenti, superando nel più breve tempo possibile le fisiologiche difficoltà iniziali”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 ore fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 ore fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 ore fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto