Connettiti con noi

Primo Piano

Riforma del Terzo Settore, confronto con il governo: a Napoli il sottosegretario Luigi Bobba

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ACLI - Famiglia bene di tuttiNAPOLI – Parlerà della riforma del Terzo Settore e si confronterà con le organizzazioni di volontariato: Luigi Bobba, sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interverrà a Napoli domani giovedì 12 giugno alle ore 15.30 presso il Centro Congressi Tiempo (Centro Direzionale – isola E/5). L’incontro è stato organizzato dal Csv Napoli e il Forum del Terzo Settore della Campania.
Il Governo Renzi ha lanciato le linee guida per una riforma del Terzo Settore, sulle quali è stata aperta una consultazione per raccogliere dagli enti no-profit, dai loro stakeholders e dai cittadini osservazioni e suggerimenti.
Csv Napoli e Forum del Terzo Settore della Campania hanno così deciso di dare vita ad un momento di approfondimento e confronto sulla riforma, invitando un rappresentante del Governo.
Di seguito il programma
Ore 15,30: saluti e introduzione
Giuseppe De Stefano – presidente Csv Napoli
Francesco Buccino – portavoce Forum del Terzo Settore Campania
A seguire, intervento di
Daniele Marrama – presidente Co.Ge. Vol. (Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato) della Campania
Ore 16,30: interventi e quesiti delle Odv – modera Pasquale Orlando
Ore 17: conclusioni on.le Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto