Connettiti con noi

Primo Piano

Quando il no profit può salvare l’azienda in crisi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

volontariatoROMA – «Chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi può essere considerato un lavoratore svantaggiato». È quanto emerge da un decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Pari Opportunità. Lo ha evidenziato sul Corriere della Sera Giorgio Fiorentini, responsabile scientifico Master in management Imprese Sociali Cooperative e Aziende Non Profit Università L.Bocconi. In questo momento di crisi, il mondo del no profit tende la mano al no profit. In che modo? Una persona che ha un’occupazione fragile – quindi lavoratori svantaggiati – può costituire cooperative sociali di tipo B o imprese sociali, anche come srl e spa senza distribuzione di utili. Si apre così l’opportunità di collaborazione tra profit e no profit, con la creazione di “impresa sociale salvaziende: si interviene sul profit in crisi diventando imprenditori di se stessi insieme a chi ha creato l’azienda. Un modo per creare lavoro, con una “santa alleanza”.
di Stefania Melucci

Agenda

medolla 13 ore fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 1 giorno fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 2 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 4 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Salta al contenuto