Connettiti con noi

Primo Piano

Plinio 2013, la carica dei volontari: «Così organizziamo i soccorsi» / VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

crocerossadi Emiliana Avellino
NAPOLI. Quattrocentododici volontari della Croce rossa Italiana, centosettantatre tra protezione civile, carabinieri, polizia locale e di stato, guardia di finanza, capitaneria di porto e polizia penitenziaria: questi i numeri della decima edizione del “Campo Plinio 2013”. Il campo interforze che, organizzato dal comitato locale della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio dei comitati: Regionale, locale Costa Amalfitana e Napoli Nord, si svolge fino al 14 luglio ad Ercolano.

Dieci i giorni di lezioni teoriche e pratiche tenute da esperti del primo soccorso, durante i quali i partecipanti hanno visto come si organizza e mette in moto l’intera macchina dei soccorsi. Tre le simulazioni: incidente a mare tra Amalfi e Maiori, attentato nucleare ed evacuazione di due fabbricati a seguito di un terremoto ad Afragola. «La grande novità di quest’anno – ha spiegato Ciro Scognamiglio, presidente della CRI di Ercolano – è stata l’attivazione del corso di attentato nucleare, batteriologico, chimico e radioattivo tenuto dalla scuola nazionale NBCR del Trentino Alto Adige.
Si riconfermano invece come costanti dei campi Plinio i corsi di truccatore e simulatore, durante i quali i volontari sono istruiti sulle tecniche di trucco e recitazione volte a rendere quanto più reale possibile la simulazione di un evento. «Come truccatori CRI – ha spiegato Gennaro Spavone, referente regionale Cri di tale attività – siamo anche chiamati da enti esterni come la Rai, per la quale abbiamo, recentemente, collaborato alla realizzazione del programma Amori criminali».

Agenda

medolla 44 minuti fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 23 ore fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 5 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto