Connettiti con noi

Primo Piano

Plastica monouso bandita dall’UE «Quella del Parlamento europeo è una decisione storica»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Entro il 2021 nell’Unione europea non circoleranno più plastiche monouso. La decisione del Parlamento europeo a Strasburgo di mercoledì è netta e chiara. I prodotti usa e getta nel giro di poco più di due anni dovranno scomparire dal mercato dei Paesi in quota Ue. Da cancellare dunque prodotti come cotton fioc, posate, cannucce e molti altri. Le organizzazioni ambientali si sono pronunciate più volte negli anni sulla necessità di ridurre i materiali plastici usa e getta fino alla cessazione della loro produzione. In questi anni Let’s Do It! Italy ha promosso diverse campagne di sensibilizzazione in questo senso, sottolineando che i materiali plastici costituiscono il 70 per cento dei rifiuti marini. «Quella del Parlamento europeo è una decisione storica. Dalla quale non si torna indietro. Siamo fiduciosi che il Ministero dell’Ambiente italiano si adoperi in tempi celeri per la ratifica del provvedimento. Le azioni portate avanti finora guardano in questa direzione. Anche le parole pronunciate ieri nel corso del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa dal sottosegretario Micillo ce lo fanno credere». A dirlo Vincenzo Capasso, presidente di Let’s Do It! Italy. Con le nuove regole  si dovrebbe di cancellare più della metà dei rifiuti nei nostri mari, evitando danni ambientali per 23 miliardi di euro e con un risparmio per i consumatori di 6 miliardi e mezzo a fronte di costi di circa 2 miliardi e 300 milioni.

di W. M.

Agenda

medolla 23 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto