Connettiti con noi

Primo Piano

Più ansiosi che “choosy”: i giovani, il lavoro e il futuro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.  Paura di non lavorare, paura di non poter maturare la pensione: da un’indagine di Ial (Innovazione Apprendimento Lavoro) in collaborazione con Cisl oltre la metà dei giovani italiani ogni giorno fa i conti con l’ansia sul futuro. O, per meglio dire, sul presente che non riesce a promettere un avvenire certo e stabile.  I dati sono estremamente variegati sui timori ingenerati dalla crisi occupazionale, ma tutti riconducibili al pieno sviluppo della persona: c’è chi ha paura di perdere il lavoro nei prossimi mesi (55%), chi crede che tra 5 anni la propria situazione sarà peggiorata (40%); si temono particolarmente la perpetuazione del lavoro precario negli anni (61%) e l’aberrante possibilità di non poter creare una famiglia (60%), di acquistare una casa (51%) e non ottenere la pensione per l’aumento dell’età (56%). E così oltre la metà degli intervistati si dice pronta ad abbandonare l’Italia.
GLI OCCUPATI. E nemmeno va meglio a coloro che un lavoro già ce l’hanno. Per circa un quinto degli occupati le competenze necessarie per lo svolgimento della mansione da ricoprire sono state acquisite on the job (sul posto di lavoro), mentre quasi la metà degli under 35 sostengono di essere stati privilegiati nella ricerca di occupazione grazie a un amico o un parente e di aver ottenuto un contratto grazie a questi. Non a caso il 78% degli intervistati ritiene che nel nostro paese l’influenza di un conoscente sia determinante per riuscire a trovare occupazione e che in mancanza d’altro non si possa fare troppo i difficili e la necessità spinga a ripiegare su qualsiasi mansione purché retribuita.
QUALE FUTURO? Se nel 2007 il cruccio del lavoro riguardava i tre quarti dei giovani, oggi quasi tutti gli under 35 (91%) sono afflitti dalla sindrome della paura per l’occupazione. Se si guarda alla situazione odierna si può trovare uno specchio di quello che con ogni probabilità sarà il prossimo avvenire: il cosiddetto “ascensore sociale” non funziona e già sin da ora più della metà degli occupati in possesso di un titolo di laurea non ricopre ruoli in linea con la propria preparazione, con le proprie capacità e spesso le condizioni retributive siano nettamente inferiori rispetto alla famiglia d’origine.

di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

medolla 6 mesi fa

Scuola campana delle arti performative, occasione per i giovani e formazione gratuita per aspiranti artisti

medolla 7 mesi fa

Regione Campania, al via il contest per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto