Connettiti con noi

Multimedia

Operazione “spiagge pulite”, bimbi in azione al fianco di associazioni e Capitaneria

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una mano per uno, una bottiglia, una lattina alla volta. È così, tutti insieme, passo dopo passo che si ripulisce un tratto di spiaggia, uno spicchio di mondo, ma, soprattutto, si costruisce una coscienza ambientale nelle nuove generazioni. Le piccole mani sono quelle degli alunni della scuola Rodinò di Ercolano, bottiglie e lattine quelle abbandonate sull’arenile ercolanese dai tanti, troppi bagnanti che ancora non hanno capito la necessità di salvaguardare una risorsa tanto preziosa come il nostro mare e le nostre coste.
Decine di bambini del plesso scolastico della città degli Scavi hanno partecipato all’iniziativa “Marte nostrum” organizzata per il terzo anno consecutivo dall’associazione Hippocampus alla quale hanno preso parte biologi marini e uomini della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, che hanno spiegato ai giovanissimi partecipanti i danni dei materiali plastici sull’ambiente e i comportamenti virtuosi per mantenere pulito il nostro pianeta.

«Siamo arrivati al terzo appuntamento annuale di questa manifestazione – spiega il presidente dell’associazione Hippocampus Ciro Borrelli – alla quale teniamo veramente tanto proprio perché a questa manifestazione partecipano le scuole di Ercolano. Quest’anno abbiamo coinvolto i piccoli alunni della Rodinò che hanno mostrato un grande entusiasmo nel raccogliere tutti i rifiuti che deturpavano la spiaggia. È stata una giornata di festa perché abbiamo voluto coinvolgerli anche in giochi legati al tema dell’ambiente, ma soprattutto, una lezione importante per questa nuova generazione alla quale affidiamo il futuro della Terra. Ai bambini è stato spiegato quanto siano gravi i danni che la plastica provoca all’ambiente, e come un piccolo gesto possa aiutare a riciclare un materiale che ormai ha invaso ogni angolo del Mondo». Ed il pericolo più grande per la salute dell’uomo viene proprio dal mare, come hanno spiegato gli uomini della capitaneria di Porto ai bambini. «Al di là del sudiciume visibile sulle spiagge – prosegue il presidente di Hippocampus – sono le microplastiche disciolte in mare che danneggiano la salute delle creature marine e di conseguenza degli uomini, che di quelle creature si nutrono. È un circolo vizioso che solo con una nuova coscienza ambientale può essere interrotto». Un roll-up con i tempi di biodegradabilità di varie tipologie di rifiuti ha aiutato gli operatori a spiegare come un gesto di inciviltà come quello di disperdere i rifiuti nell’ambiente prolunghi le sue conseguenze devastanti nel corso di decine, centinaia e, in alcuni casi anche di migliaia di anni.

di Nadia Labriola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Rischio vulcanico, Comune di Ercolano: “evacuazione nei confini regionali in caso di eruzione”

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

Gravetti 6 mesi fa

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

medolla 1 anno fa

Ultimo weekend di agosto del Parco Archeologico di Ercolano

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 8 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 12 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 3 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto