Connettiti con noi

Primo Piano

Nel bene confiscato alla camorra ospitati 12 bambini e bambine del popolo Saharawi provenienti da campo profughi del deserto del Sahara

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Quarto ha accolto la richiesta delle autorità del governo della Repubblica Araba Democratica dei Saharawi e dell’Associazione «Bambini Senza Confini ETS» e da oggi ospiterà nel bene confiscato al clan Polverino e oggi ribattezzato «Albergo Diverso-B&B della Legalità» di via Campana n. 45 un gruppo di 8 bambini e 4 bambine, oltre a due accompagnatori, del Popolo Saharawi: popolo che, nonostante il riconoscimento dell’ONU del proprio diritto all’autodeterminazione, per sfuggire alla guerra si è rifugiato in un campo profughi nel deserto algerino da dove continua ancora oggi la propria strenua resistenza.

Il gruppo di bambini e bambine, piccoli ambasciatori di pace del popolo Saharawi ospitato a Quarto è l’unico presente in tutta la Campania e per la prima volta in Italia l’ospitalità avviene in un bene confiscato alle mafie. Domani mattina alle 11.00 nella sede dell’Albergo Diverso-B&B della Legalità di via Campana n. 45 il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, insieme all’assessore alle Politiche Sociali, Angela Di Francesco e all’Assessore alla Legalità e Beni confiscati Raffaella De Vivo, al presidente dell’Associazione Bambini Senza Confini ETS, Fulvio Rino, al responsabile dell’ATS che gestisce il bene confiscato Albergo Diverso-B&B della Legalità, Giovanni Esposito, al Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, al referente del bene confiscato Casa Mehari, Ciro Biondi ed ai rappresentanti della Fondazione Polis della Regione Campania, presenteranno alla stampa il fitto programma delle attività previste per le prossime due settimane e il gemellaggio tra i giovani studenti di Quarto e il popolo Saharawi.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto