Connettiti con noi

Primo Piano

Mitili antismog: cozze e vongole utili contro le emissioni di CO2

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mitili-al-mercante-di-pesceROMA – Un inedito protocollo d’intesa siglato tra il presidente di Unindustria Rovigo, Gian Michele Gambato, e il presidente Lega Pesca, Ettore Ianì, con gestione tecnico-operativa affidata all’Associazione mediterranea acquacoltori (Ama), «consentirà alle imprese italiane di molluschicoltura di muovere i primi passi per entrare a pieno titolo nel mercato dei ‘carbon credit’ che regola le emissioni di gas serra (Emission trading scheme – Ets)».
I frutti di mare, «prima voce dei consumi ittici nostrani, non deliziano solo il palato di schiere di appassionati», spiega una nota. Cozze, vongole e ostriche, tra le specie più allevate, «giocano un ruolo fondamentale di ‘arma’ contro i cambiamenti climatici, grazie ai sensibili quantitativi di CO2 naturalmente assorbiti nel meccanismo di fissazione del carbonato di calcio di cui sono composte le conchiglie». Da prime ricerche condotte sui mitili «il rapporto è di circa 1 tonnellata di CO2 fissata nei gusci di 3 tonnellate di mitili freschi».
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dal Protocollo di Kyoto hanno reso le quote di carbonio fissate nelle produzioni nazionali di molluschi un valore economico, che ora Unindustria di Rovigo e Lega Pesca si propongono di quantificare e valorizzare sul mercato degli scambi italiano.
Il programma congiunto di azioni prevede che, «sulla base di un accurato studio scientifico, volto non solo alla determinazione delle quantità di CO2 fissate, ma anche e soprattutto alla definizione dei parametri e dei processi di certificazione che determinano la quantificazione dei crediti in funzione dei diversi processi produttivi, possa essere messo a regime, e contrattualizzato nei suoi aspetti più propriamente commerciali, un sistema di conferimenti delle quantità di CO2 assorbite da parte delle imprese operanti nel comparto».
Nella prima fase saranno coinvolte le imprese aderenti all’Ama, Associazione mediterranea acquacultori di Lega Pesca, che copre oltre il 50% della produzione nazionale di mitili (63.000 tonnellate totali), il 30% delle 35.000 tonnellate di vongole veraci allevate in Italia, ed il 100% della produzione nostrana di ostriche, che si attesta sulle 11 tonnellate.

(agenzia Dire – dire.it)

Primo piano

Gravetti 2 ore fa

Pillole di fundraising: un kit formativo per orientarsi nella raccolta fondi

medolla 2 giorni fa

Gaza, l’inferno delle bambine: violenza sessuale, matrimoni forzati e 700mila senza igiene essenziale

Gravetti 3 giorni fa

Un arcobaleno di pace: i bambini di San Giorgio colorano un abbraccio per Gaza

Gravetti 4 giorni fa

In missione per conto di Dio: padre Angelo Esposito dal Vesuvio al vulcano Tacanà in Guatemala

Salta al contenuto