Connettiti con noi

Primo Piano

Legge stabilità, niente fondi per il Servizio Civile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. «Ho chiesto ufficialmente al Mef (Ministero dell’Economia e delle finanze) di integrare la dotazione del Fondo nazionale per il servizio civile fino a 120 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2013/2015». L’annuncio era stato dato nelle scorse settimane  dal Ministro alla Cooperazione e l’Integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi. La richiesta, però, sembra essere stata ignorata dal Governo, almeno a quanto risulta dal disegno di legge del Governo sulla nuova legge di stabilità 2013, attualmente in discussione alla Commissione Bilancio della Camera, dove gli stanziamenti per il servizio civile non solo non aumentano, ma si riducono ancora, anche se di poco.
Per il 2013 infatti dai 75,6 milioni previsti dalla precedente Legge di stabilità si passa a 71,2 milioni, per il 2014 si scende da 82,5 a 76,2, mentre nel 2015 da 81,3 a poco meno di 77 milioni. Fondi tra l’altro “lordi”, perchè andranno decurtati di un ulteriore 10% a causa di una circolare interna della Presidenza del Consiglio dei ministri, da cui il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile dipende, con cui Monti ha imposto un’ulteriore stretta interna sulle spese.
Se approvati, i nuovi stanziamenti della Legge di stabilità 2013 potrebbero mettere in discussione i calcoli fatti dall’Ufficio del servizio civile, che a partire dai precedenti fondi prevedeva per ciascun bando volontari del prossimo biennio 2013-2014 l’avvio di circa 18.800 ragazzi (di cui 450 in progetti da realizzarsi all’estero). Oggi intanto torna a riunirsi ufficialmente per l’ultima volta la Consulta nazionale del servizio civile, che in scadenza a fine ottobre non sarà rinnovata a causa della legge sulla “spending review”. Ancora incerto il suo futuro, anche se dal Ministro Riccardi è arrivato l’impegno “a trovare le strade migliori al suo ripristino, sia con l’aiuto dei parlamentari sia cercando di spiegare le ragioni di questa importante sede di confronto all’interno del Governo.

di Davide Domella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

Il nuovo libro di Andrea Riccardi

Gravetti 12 anni fa

Misericordie, prospettive per un futuro solidale

medolla 12 anni fa

Riparte la Consulta nazionale del servizio civile

medolla 13 anni fa

Fondazione Vodafone celebra il suo decennale. Investiti 65 mln

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto