Connettiti con noi

Primo Piano

Lavoro forzato, 21 milioni le vittime nel mondo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Mirko Dioneo
ROMA. Secondo un nuovo rapporto dell’Ilo, sono quasi 21 milioni nel mondo le vittime del lavoro forzato, ovvero 3 persone su 1000. L’espressione “lavoro forzato” è utilizzato dalla comunità internazionale per descrivere situazioni in cui le persone coinvolte — donne e uomini, bambine e bambini — sono costretti a lavorare contro la loro volontà, obbligati dal loro reclutatore o datore di lavoro tramite, ad esempio, la violenza o minaccia di violenza, oppure tramite mezzi più subdoli come i debiti accumulati, la confisca dei documenti di identità o la minaccia di denuncia alle autorità responsabili per l’immigrazione. Queste situazioni possono anche comprendere casi di tratta di essere umani o pratiche simili alla schiavitù, che sono simili ma non identiche dal punto di vista giuridico. Secondo la legislazione internazionale, l’imposizione di lavoro forzato costituisce un crimine che deve essere perseguito con pene proporzionate alla gravità del reato.
I NUMERI. Il rapporto fornisce anche stime sulle tipologie di lavoro forzato: 18,7 milioni (il 90%) vengono sfruttati nell’economia privata da individui o imprese. Di questi, 4,5 milioni (22%) sono vittime di sfruttamento sessuale e 14,2 milioni (68%) sono vittime di sfruttamento lavorativo in attività economiche come l’agricoltura, le costruzioni, il lavoro domestico e l’industria manifatturiera; 2,2 milioni (10%) sono sottoposti a forme di lavoro forzato imposte dallo Stato, ad esempio in carcere in condizioni che violano le norme dell’Ilo, oppure da eserciti nazionali o da forze armate ribelli.
LE AREE GEOGRAFICHE. Per quanto riguarda l’età, 5,5 milioni (26%) dei lavoratori forzati hanno meno di 18 anni. Il tasso di prevalenza, cioè il numero di lavoratori forzati per 1.000 abitanti, è più elevato in Europa centrale e sudorientale e nella Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), con un rapporto di 4,2 per 1000 abitanti, e in Africa con un rapporto di 4,0 per 1.000 abitanti. Il tasso è più ridotto, 1,5 per 1000 abitanti, nelle economie industrializzate e nell’Unione Europea. La regione Asia-Pacifico conta il maggior numero di lavoratori forzati nel mondo — 11,7 milioni (56%) del totale mondiale. Al secondo posto l’Africa con 3,7 milioni (18%), seguita dall’America Latina con 1,8 milioni di vittime (9%). I paesi sviluppati e l’Unione Europea contano 1,5 milioni (7%) di lavoratori forzati, mentre i paesi dell’Europa centrale e sudorientale e della CSI ne contano 1,6 milioni (7%). Si stimano in 600 mila le vittime nel Medio Oriente.
PER SAPERNE DI PIU’:
Leggi il rapporto Ilo (testo in inglese)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 anni fa

Rifugiati al lavoro in una scuola: «Perché l’accoglienza è un valore»

medolla 7 anni fa

Riace – Catania – Roma. Tre casi di studio per rimettere al centro l’umanità come valore assoluto

medolla 7 anni fa

Oratorio estivo dedicato alla comunicazione e all’immigrazione

Comunicare Il Sociale 10 anni fa

Dal Gambia a Cicciano per inseguire un sogno. Il viaggio di Kevin tra paure e segni di speranza

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto