Connettiti con noi

Primo Piano

La pandemia di un bambino “recluso”: dalla didattica a distanza ai laboratori con le madri, i progetti dell’Icam di Lauro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Vivere la sfida della didattica a distanza tra le mura di un carcere. Anche se quel carcere è un istituto di custodia attenuato per madri, una realtà più ovattata e protetta, per un bambino studiare non ‘in presenza’, con scuole chiuse e una pandemia in corso, può trasformarsi in un’attività complessa.

LA COOPERATIVA – All’Icam di Lauro, che attualmente ospita sette detenute e otto minori, sono tre i piccoli che stanno affrontando il loro percorso scolastico attraverso la Dad; bambini di 7 e 9 anni, alunni di seconda e terza classe della scuola Primaria che, da quando il Covid ha scombussolato le esistenze anche e soprattutto all’interno di strutture come questa, riescono a portare avanti i programmi scolastici e a rimanere al passo con la didattica grazie ad un’aula loro dedicata, a tre computer attraverso i quali possono seguire le lezioni virtuali e all’assistenza di educatori. «Il Covid – spiega Mena Chiavazzo della Cooperativa Eco di Scafati che dal 2018 porta avanti progetti per madri e bambini dell’Icam – ha rivoluzionato le vite anche all’interno dell’istituto. Nella fase acuta, quella del lockdown, abbiamo dovuto fermare ogni attività intrapresa con madri e bambini. Poi, una volta autorizzati, si è dovuto riannodare quel filo spezzato e abituare i bambini al distanziamento e al fatto che gli educatori avessero il viso coperto da una mascherina».

ECO DI EMOZIONI – Le attività della Cooperativa Eco non si fermano all’aiuto nella didattica con Dad e al doposcuola pomeridiano per i piccoli ospiti dell’Icam ma riguardano anche le madri. Madri che vengono aiutate nel loro percorso di «consapevolezza genitoriale» e di relazione empatica con i bimbi attraverso lo strumento della creatività: «Arte, pittura, disegno – spiega Mena Chiavazzo – utilizzati per unire mamme e figli col supporto di chi lavora già nel carcere e in equipe con i nostri operatori». L’ultima iniziativa lanciata per l’Icam di Lauro dalla Cooperativa Eco è il bando «Un’eco di emozioni: percorsi resilienti di potenziamento emotivo» che scade l’8 febbraio e che è il naturale proseguo di un progetto precedente (‘Il mondo incantato’) impostato sulla creatività come veicolo di emozioni. Il bando rientra nel Servizio civile universale e riguarda dieci operatori tra i 18 e i 28 anni che vogliano cimentarsi con la realtà complessa dell’istituto di custodia attenuato; un progetto annuale per la realizzazione di laboratori artistici e non solo, che aiutino adulte e minori a «ridurre il disagio» cimentandosi con lavori educativi. L’Icam di Lauro è una struttura inaugurata nel 2017 che era prima destinata ai detenuti tossicodipendenti; non ha celle ma mini appartamenti autonomi per madri e figli e un sistema di sorveglianza nascosto ai bambini. Una micro realtà in cui i problemi esterni, come un’epidemia sanitaria, rischiano spesso di essere amplificati, soprattutto per chi tra quelle mura sta vivendo la propria infanzia.

di Bianca Bianco

Primo piano

Gravetti 19 ore fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto