Connettiti con noi

Primo Piano

La Legge di Bilancio e il mondo del Terzo settore: idee, proposte, critiche

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Forum Terzo Settore ha presentato ai parlamentari che seguono con particolare attenzione le politiche di welfare, appartenenti ai vari schieramenti di maggioranza e opposizione, le sue proposte per la Legge di Bilancio. Tra le priorità individuate – si legge in un comunicato del Forum  «c’è l’investimento di risorse importanti per contrastare le disuguaglianze, anche in vista dell’attuazione dell’autonomia differenziata con il finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni, e l’estensione della platea dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione». Inoltre, il Forum Terzo Settore ha ricordato la necessità di stanziare fondi per attuare la legge delega sulla disabilità e quella sugli anziani, entrambe previste dal Pnrr. Chiesto anche l’aumento dei fondi per la cooperazione internazionale allo sviluppo, l’incremento e la stabilizzazione di quelli per il Servizio civile universale e la reintroduzione del 2 per mille per gli enti culturali.

Sempre sul fronte del Terzo settore, si registra la presa di posizione del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che riunisce 57 tra associazioni e organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti: «A marzo – prosegue il Patto – è stata approvata la legge di riforma dell’assistenza, un provvedimento atteso da 25 anni che potrebbe finalmente rappresentare la svolta. Purtroppo, però, la Legge di Bilancio non prevede alcuna misura per cominciare a tradurla in pratica. I condivisibili obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità – rischiano di rimanere solo parole sulla carta, accrescendo la frustrazione dei tanti coinvolti»

Secondo la rete, dunque, esiste il timore che la riforma dell’assistenza rimanga una lista di buone intenzioni senza possibilità di essere attuata.  Su questi temi e relativi obiettivi, promosso dal Patto per un nuovo Welfare sulla non autosufficienza, si terrà a Roma martedì 24 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 19, presso la sede della CIA – Agricoltori Italiani, Auditorium Avolio, in via Mariano Fortuny 16 (zona Piazzale Flaminio), un incontro pubblico di confronto con il Viceministro al Welfare, On. Maria Teresa Bellucci, e i responsabili sanità/welfare dei partiti: Mariolina Castellone, M5S – Luca Coletto, LSP* – Alessio D’Amato, Azione – Marcello Gemmato, FDI – Andrea Mandelli, Forza Italia – Annamaria Parente, Italia Viva – Marina Sereni, PD.

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto