Connettiti con noi

Primo Piano

Istat: a 4 anni dalla laurea, disoccupati tre su dieci

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Secondo i dati dell’Istituto di statistica nel 2011, a circa quattro anni dal conseguimento del titolo, il 69,3% di quanti sono in possesso di una laurea di durata triennale svolge un’attivita’ lavorativa, il 16,8% e’ alla ricerca di occupazione, mentre il residuo 13,8%, pur non lavorando, non cerca lavoro. Spesso perche’ impegnato ancora nella sua formazione. O perche’ non trova e si e’ scotraggiato. Tra i laureati dei corsi a ciclo unico e specialistici biennali, con piu’ anni di studio alle spalle, la quota di occupati e’ un po’ piu’ alta e si attesta sul 74,5%, mentre in cerca di lavoro e’ il 12,9% e gli ‘inattivi’ (coloro che non lavorano e non cercano lavoro) rappresentano il 12,6% del totale. Senza distinzione di titolo, il 2011 risultava al lavoro il 71,5% dei laureati che hanno conseguito il titolo nel 2007, mentre e’ in cerca di lavoro il 15,2%. Rispetto all’edizione precedente dell’indagine (sui laureati del 2004), si riduce la quota degli occupati (era il 73,2% nel 2007) e cresce quella delle persone in cerca di lavoro (13,5%). Lo svantaggio femminile nell’accesso al lavoro e’ evidente sia tra i laureati triennali sia per quelli in corsi a ciclo unico o specialistici biennali, con un differenziale nei tassi di disoccupazione di circa 8 punti. Le donne risultano avere un lavoro a tempo indeterminato meno frequentemente degli uomini (quasi 48% per le lauree triennali e circa 43% per quelle a ciclo unico o specialistiche biennali contro il circa 51% maschile in ambo le tipologie).
LE MATERIE. Vanno bene le lauree di area sanitaria, male quelle di area letteraria e biologica. Tra le lauree triennali i migliori esiti occupazionali si riscontrano per i corsi afferenti alle classi delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche (circa il 95% di occupati). Tra le lauree specialistiche biennali, livelli di occupazione superiori al 90%, abbinati a quote di lavoro continuativo iniziato dopo il titolo maggiori del 70%, si registrano per i corsi di ingegneria meccanica, gestionale ed elettronica e per quelli di architettura e ingegneria edile e delle scienze economico-aziendali. Vanno male i laureati nei corsi afferenti alle classi triennali di scienze biologiche, scienze della terra, lettere e filosofia (con tassi di disoccupazione superiori al 40%). Le difficolta’ dei corsi dei gruppi geo-biologico e letterario si riscontrano anche per i laureati del biennio specialistico.
IL SUD. Particolari criticita’ si evidenziano per i laureati che al momento dell’intervista vivono abitualmente nel Mezzogiorno: a quattro anni dalla laurea la percentuale di persone in cerca di occupazione e’ superiore al 27% tra i triennali. Inoltre, circa il 30% dei laureati che prima di iscriversi all’universita’ risiedevano nel Mezzogiorno e nel 2011 lavorano, vive nel Centro-Nord. Insomma per trovare occupazione bisogna emigrare oggi come ieri. Evidente la differenza con il Nord dove coloro che gia’ vi risiedevano prima dell’iscrizione all’universita’ e che nel 2011 lavora in altri contesti territoriali non arrivano al 5%.

di Luisa Corso

Agenda

Gravetti 21 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 21 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 24 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto