Connettiti con noi

Primo Piano

“Inaccettabile l’ennesima strage nel Mediterraneo”. La Comunità di Sant’Egidio chiede nuove politiche dell’immigrazione per chi fugge da ogni guerra

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Comunità di Sant’Egidio esprime il suo cordoglio ai familiari dei tanti, forse cento, migranti dispersi nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa e si stringe attorno alle loro famiglie. È inaccettabile continuare ad assistere a queste stragi del mare senza cambiare le regole in vigore e, tra l’altro, lasciando che i sopravvissuti vengano rispediti in Libia, dove tutti sanno in quali condizioni sono detenuti. Come ha ricordato oggi Papa Francesco, occorre non restare indifferenti e “riconoscere i bisogni di quanti lottano tra le onde del mare, sbattuti sulle rocce di una riva sconosciuta”. E’ il messaggio della Comunità di Sant’Egidio dopo il naufragio al largo della Libia che sabato scorso ha causato oltre 90 vittime

“Prima di tutto l’Europa- si  legge sulla pagina web ufficiale della Comunità deve riprendere le operazioni di soccorso e di salvataggio di chi rischia la vita nel Mediterraneo. In secondo luogo vanno superati i criteri di Dublino che penalizzano fortemente i Paesi di prima accoglienza.

In terzo luogo, mentre tutta l’Unione europea ha deciso giustamente di concedere una protezione temporanea a tutti gli ucraini che fuggono dalla guerra, occorre urgentemente assumere nuove politiche che introducano la possibilità di ingresso per motivi umanitari anche ai profughi di altri conflitti in corso, alcuni dei quali durano da anni, come in Siria.

In questo senso il modello dei corridoi umanitari, che Sant’Egidio ha portato avanti dal 2016 con diversi alleati in Italia, Belgio, Francia e Andorra – permettendo l’arrivo in Europa di oltre 4.500 persone – dimostrano la possibilità concreta non solo di accogliere ma di potere integrare.

È necessario al tempo stesso stabilire quote più ampie per ingressi regolari per motivi di lavoro, come richiedono ormai da tempo molti imprenditori nel settore agricolo come in quello industriale e dei servizi alla persona. In assenza di nuove politiche sull’immigrazione saranno inevitabili nuove tragedie del mare e nel deserto africano”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 1 giorno fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 giorno fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto