Connettiti con noi

Primo Piano

I disabili gravi riprendono lo sciopero della fame

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. “I disabili gravissimi non hanno ricevuto risposte concrete dopo lo sciopero della fame, solo vaghe promesse dal ministro dell’Economia”. E dal 14 novembre le persone che si ritrovano nel Comitato 16 novembre riprendono lo sciopero della fame alimentandosi al 50% del fabbisogno calorico. Non solo: annunciano anche un presidio permanente davanti al ministero dell’Economia, a Roma in via XX Settembre, a partire dal 21 novembre. Il loro sciopero della fame era stato sospeso dopo che il ministro Elsa Fornero aveva dato rassicurazioni sul fatto che “una parte consistente” dei 900 milioni del fondo indistinto che è nella disponibilità di Palazzo Chigi e che si vuole destinare a “fini sociali”. Il ministro del Welfare era volato in Sardegna, in compagnia del ministro alla Salute Balduzzi, per incontrare una delegazione del Comitato 16 novembre: “E’ vero che vengono senza sopportare spese personali, ma sono comunque venuti, è stato un gesto di vicinanza che ai nostri occhi li rende persone apprezzabili” dice la portavoce del Comitato Mariangela Lamanna. Ciò detto, però, “alla visita di cortesia non è seguita alcuna concretezza. Il ministro Fornero ha chiesto due settimane di tempo, ma non abbiamo nessuna notizia”. E “lo sdegno nostro cresce”. E la rabbia sale quando si sente dire all’onorevole Brunetta “Non ci siamo dimenticati dei disabili gravi”. Commenta Lamanna: “Non dica sciocchezze: in 7 mesi di presidi e di lettere spedite non abbiamo avuto nessuna risposta da nessuno”.
POLEMICHE. Salvatore Usala, segretario del Comitato nazionale, in una nota scrive i nodi cruciali legati alla ripresa della mobilitazione: “Non è accettabile continuare a sentire che i malati di Sla avranno i fondi. Il Comitato 16 novembre lotta per tutti i gravi disabili, siamo in maggioranza malati Sla, ma ci sono anche altre patologie che portano alla tracheotomia”. Prosegue Usala: “Nel fondo Catricalà (art. 8, comma 21, disegno di legge di stabilità) non c’è nulla di definito, c’è di tutto e di più, vogliamo certezze, una cifra definita. E’ stato quasi soppresso il fondo Letta (art 23, comma 8, legge 135/2012, detta spending review) portando il fondo da 658 milioni a poco più di 56 (art. 8 comma 18, disegno di legge di stabilità)”.
PROPOSTE. Non si chiedono miracoli, ma “atti ufficiali, un emendamento, basta parole e promesse”. L’emendamento in questione è quello al disegno di legge di stabilità, articolo 8, comma 21: “Del presente fondo, 400 milioni sono riservati all’incremento del fondo di cui all’articolo 1, comma 1264, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, finalizzato al finanziamento dell’assistenza domiciliare delle persone gravemente non autosufficienti, bisognosi di assistenza vigile 24 ore su 24 con Piani assistenziali individualizzati (Pai). Tali Pai dovranno essere cofinanziati dalle Regioni con almeno il 30% dell’importo. Dovranno essere rapportati al livello di stadi azione”. E, altra cosa su cui insiste il Comitato, “il riparto fra le Regioni dee avvenire in base all’incidenza della malattia e non alla popolazione”. La nota di Usala si conclude così: “Governo Monti, se ci sei, fai il tuo dovere prima che prenotiamo aerei, navi, treni e ambulanze”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

GIORNATA VITA INDIPENDENTE, FISH: “SERVE IMPEGNO CONCRETO POLITICA”

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

Gravetti 7 mesi fa

Trapanese: «Napoli? Non è una città per disabili»  L’INTERVISTA

medolla 9 mesi fa

Giornata Internazionale delle persone con disabilità: “Premio al merito civico per la solidarietà e l’inclusione”

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto