Connettiti con noi

Primo Piano

«Guida Bene a Forcella», il progetto che educa alla sicurezza stradale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un percorso lungo due anni, con il conseguimento delle patenti A1 e B per circa 100 ragazzi della Seconda e Quarta Municipalità di Napoli. Si conclude con un bel successo il progetto Guida Bene a Forcella, incentrato sull’educazione stradale. A promuoverlo l’Altra Napoli Onlus unitamente al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (Mims), inserito nel più generale progetto “Una nuova Cultura della sicurezza stradale in Campania lanciato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti-Direzione Generale Territoriale del Sud, la Città Metropolitana di Napoli, le associazioni di categoria delle scuole guida Unasca e Confarca e alla Fondazione del Teatro Trianon Viviani dove si è tenuta oggi la cerimonia conclusiva del Guida Bene a Forcella. A prendervi parte i promotori dell’iniziativa e gli stessi ragazzi coinvolti che ora avranno mezzo in più, è proprio il caso di dirlo, per inseguire i propri sogni e aspirazioni che incroceranno nel proprio percorso. Guida Bene a Forcella ha replicato quanto già avvenuto in precedenza al Rione Sanità, in attesa di allargarlo ad altre realtà più disagiate di Napoli. “C’è stata una crescita comune sulla cultura della sicurezza – il commento del vicepresidente dce l’Altra Napoli Onlus Antonio Lucidi- L’obiettivo era dare a questi giovani, individuati dall’associazione dei commercianti, le parrocchie e da altre sentinelle del territorio come io le definisco, una chance in maniera totalmente gratuita. Anche le forze dell’ordine hanno dato un notevole contributo tenendo delle lezioni”. Secondo Lucidi, ragazzi come quelli protagonisti de Guida Bene a Forcella, “trasmettono speranza. Io ho imparato che i veri protagonisti di territori come la Sanità o Forcella sono i giovani, senza il loro motore non si andrà da nessuna parte”. Secondo Umberto Volpe, direttore generale del Mims, il progetto ha permesso di “colmare le distanze tra le istituzioni e quella parte di società civile più fragile ne con pochi strumenti per fare fronte alla precarietà socio-economica che li circonda”. Davvero contenti i ragazzi de Guida Bene a Forcella pronti a cogliere i vantaggi dell’occasione a loro offerta. Tra questi Belardino, violinista napoletano di 23 anni componente dell’orchestra Sanitàensamble con un futuro da radioso musicista davanti. Il giovane, ora potrà spostarsi anche guidando un’auto guadagnandone in comodità. “È stata una bella esperienza anche perché prima della scuola guida abbiamo seguito lezioni di 20 ore sulla sicurezza stradale, l’educazione civica, sulle emozioni con le associazioni di categoria e le forze dell’ordine. Il percorso è bello anche con l’autoscuola, siamo stati molto fortunati. Ora potrò raggiungere con più facilità il conservatorio dove sto conseguendo la laurea specialistica e i vari posti dove andare a suonare. Spesso mi organizzavo con gli amici”. Saluto ai ragazzi con un video messaggio anche da parte Marisa Laurito, direttore artistico del Trianon Viviani. “Si apre per voi un mondo nuovo, buona festa della patente”, le sue parole.

di Antonio Sabbatino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 ora fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 ore fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 ore fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 ore fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto