Connettiti con noi

Primo Piano

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, che si celebra il 16 novembre, Jojob Real Time Carpooling introduce una nuova funzione solidale all’interno della propria app: da oggi gli utenti potranno convertire il cashback maturato con la condivisione dei viaggi in una donazione a favore dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada (AFVS).

Un’iniziativa che unisce la mobilità sostenibile alla solidarietà, offrendo un modo concreto per sostenere chi ogni giorno si impegna nella promozione della sicurezza stradale, nella prevenzione e nell’aiuto alle famiglie colpite da incidenti. Promuovere una cultura della mobilità consapevole e della sicurezza stradale è l’obiettivo condiviso da Jojob e AFVS, che con questa collaborazione mettono in dialogo due mondi. Da un lato, Jojob – B Corp specializzata nel carpooling aziendale e universitario – incentiva gli spostamenti condivisi, riducendo il numero di veicoli in circolazione e le emissioni di CO₂. Dall’altro, AFVS, realtà di riferimento nazionale per il sostegno alle vittime della strada, da anni promuove campagne di prevenzione e sensibilizzazione su una guida responsabile.

Attraverso la nuova funzionalità dell’app, gli utenti di Jojob potranno scegliere di donare parte del proprio cashback – l’incentivo economico accumulato certificando i viaggi condivisi, in bicicletta o a piedi – per finanziare i progetti e le attività dell’associazione. I fondi raccolti verranno destinati a iniziative educative nelle scuole, campagne di comunicazione sui rischi della guida distratta o in stato di ebbrezza e percorsi di supporto psicologico e legale per le famiglie delle vittime. Secondo i dati dell’Osservatorio Aziende in Movimento 2025 promosso da Jojob, nei primi sei mesi del 2025 sono stati effettuati 450.305 viaggi condivisi, con un aumento del 55% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un impegno che si traduce in oltre 258.000 auto in meno sulle strade, riducendo traffico, inquinamento e potenziali situazioni di rischio. Una riduzione che assume ancora più valore alla luce dei dati diffusi dall’Osservatorio Nazionale Incidenti Statali (ONIS) curato da AFVS: tra gennaio e agosto 2025 si contano 1.564 vittime per incidenti stradali, di cui 336 pedoni, 192 ciclisti e 26 bambini. Numeri che ricordano quanto sia urgente promuovere una mobilità più sicura e una cultura della responsabilità alla guida. “Jojob da sempre lavora per ridurre il numero di auto in circolazione, ma la sicurezza resta la nostra priorità”, spiega Gerard Albertengo, CEO di Jojob Real Time Carpooling. “Con questa iniziativa – continua – vogliamo dare ai nostri utenti la possibilità di partecipare attivamente al cambiamento, trasformando un incentivo economico in un gesto di solidarietà concreta verso chi vive le conseguenze della violenza stradale”. Sulla stessa linea, Giacinto Picozza, Presidente di AFVS, sottolinea il valore sociale della collaborazione “Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di responsabilità d’impresa. Consentire ai dipendenti di destinare il cashback dei viaggi in carpooling alla nostra Associazione significa sostenere la prevenzione e la consapevolezza, ma anche offrire un aiuto tangibile alle famiglie che ogni giorno affrontano il dolore di una perdita”.

La collaborazione tra Jojob e AFVS mostra come sostenibilità ambientale e sicurezza stradale siano due facce della stessa medaglia. Da una parte, la riduzione del traffico e delle emissioni; dall’altra, l’impegno per una guida più attenta e rispettosa della vita. Insieme, queste due realtà dimostrano che la mobilità del futuro non è solo una questione di tecnologia o efficienza, ma di valori condivisi: solidarietà, responsabilità e rispetto reciproco. Un futuro in cui ogni viaggio – anche quello quotidiano casa-lavoro – può diventare un piccolo passo verso strade più sicure e comunità più solidali.

di Adriano Affinito

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 3 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 6 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 7 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

Salta al contenuto