Connettiti con noi

Primo Piano

Ecco GreeNapp, l’app per conoscere il verde a Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nasce GreeNApp, un’applicazione che permetterà alle nuove generazioni (e non solo), attraverso un gioco interattivo, di conoscere il verde partenopeo: 12 parchi distribuiti nelle 10 Municipalità di Napoli (Orto Botanico, Parco di Re Ladislao, Parco Massimo Troisi, Parco Robinson – Mostra d’Oltremare, Parco Salvatore Costantino, Parco San Gaetano Errico, Parco Virgiliano, Parco Viviani, Real Bosco di Capodimonte, Villa Comunale, Villa Floridiana); 12 quiz con 60 domande; 24 punti di interesse storico-artistici, oltre 20 specie di piante più diffuse, provenienti da cinque continenti.

GreenNApp è stata presentata questa mattina presso l’Antico Cellaio del Museo e Real Bosco di Capodimonte, alla presenza di Benedetta de Falco, fondatrice dell’Associazione Premio GreenCare; Fabio Viola, designer e ideatore di GreenNApp; Armida Filippelli, assessore alla cultura della III Municipalità di Napoli; Vincenzo Santagada, assessore alla Salute e al Verde Comune di Napoli; Francesca Vasquez, vice presidente Fai Campania, Salvatore Terrano, architetto paesaggista.

«GreeNApp è un gioco dinamico con quiz a risposta multipla che coinvolge i ragazzi di tutti i quartieri di Napoli – ha spiegato Benedetta de Falco – per far conoscere loro il verde “storico” della città ma anche per concentrarsi su particolari focus, come, ad esempio, i venticinque alberi monumentati dove tutti possono geolocalizzarsi».

«Il gioco rappresenta un viatico, in questo caso, per l’apprendimento del verde urbano di Napoli – ha precisato l’ideatore Fabio Viola – utilizzando spazi e forme di mobilità alternative per giovani e giovanissimi».

«Il verde – ha aggiunto Benedetta de Falco – non deve essere considerato solo come un’infrastruttura sociale, sportiva o estetica, ma è anche un luogo di interesse culturale attraverso il quale si racconta la civiltà napoletana. Inoltre, le varietà botaniche dei cinque continenti che abbiamo inserito nell’App, sono una vera e propria lezione di inclusione da parte della natura, e questo si può estendere, in termini sociali, alla città stessa».

L’assessore Filippelli, inoltre, ha evidenziato quanto il gioco sia importante per far trasmettere messaggi, soprattutto alle nuove generazioni. L’assessore Santagada, oltre a complimentarsi per GreeNApp, si è augurato di poter implementare al più presto l’applicazione con i nuovi siti riqualificati.

GreeNApp, scaricabile su iOS e Android, è stata resa possibile da un finanziamento della Regione Campania – e da un cofinanziamento da parte di aziende private – assegnato all’associazione Premio GreenCare, vincitrice di un avviso pubblico rivolto alle iniziative del Terzo Settore per promuovere una maggiore consapevolezza della necessità di nuovi stili di vita per contrastare i cambiamenti climatici.

di Marina Indulgenza

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 3 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 3 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto