Nasce GreeNApp, un’applicazione che permetterà alle nuove generazioni (e non solo), attraverso un gioco interattivo, di conoscere il verde partenopeo: 12 parchi distribuiti nelle 10 Municipalità di Napoli (Orto Botanico, Parco di Re Ladislao, Parco Massimo Troisi, Parco Robinson – Mostra d’Oltremare, Parco Salvatore Costantino, Parco San Gaetano Errico, Parco Virgiliano, Parco Viviani, Real Bosco di Capodimonte, Villa Comunale, Villa Floridiana); 12 quiz con 60 domande; 24 punti di interesse storico-artistici, oltre 20 specie di piante più diffuse, provenienti da cinque continenti.
GreenNApp è stata presentata questa mattina presso l’Antico Cellaio del Museo e Real Bosco di Capodimonte, alla presenza di Benedetta de Falco, fondatrice dell’Associazione Premio GreenCare; Fabio Viola, designer e ideatore di GreenNApp; Armida Filippelli, assessore alla cultura della III Municipalità di Napoli; Vincenzo Santagada, assessore alla Salute e al Verde Comune di Napoli; Francesca Vasquez, vice presidente Fai Campania, Salvatore Terrano, architetto paesaggista.
«GreeNApp è un gioco dinamico con quiz a risposta multipla che coinvolge i ragazzi di tutti i quartieri di Napoli – ha spiegato Benedetta de Falco – per far conoscere loro il verde “storico” della città ma anche per concentrarsi su particolari focus, come, ad esempio, i venticinque alberi monumentati dove tutti possono geolocalizzarsi».
«Il gioco rappresenta un viatico, in questo caso, per l’apprendimento del verde urbano di Napoli – ha precisato l’ideatore Fabio Viola – utilizzando spazi e forme di mobilità alternative per giovani e giovanissimi».
«Il verde – ha aggiunto Benedetta de Falco – non deve essere considerato solo come un’infrastruttura sociale, sportiva o estetica, ma è anche un luogo di interesse culturale attraverso il quale si racconta la civiltà napoletana. Inoltre, le varietà botaniche dei cinque continenti che abbiamo inserito nell’App, sono una vera e propria lezione di inclusione da parte della natura, e questo si può estendere, in termini sociali, alla città stessa».
L’assessore Filippelli, inoltre, ha evidenziato quanto il gioco sia importante per far trasmettere messaggi, soprattutto alle nuove generazioni. L’assessore Santagada, oltre a complimentarsi per GreeNApp, si è augurato di poter implementare al più presto l’applicazione con i nuovi siti riqualificati.
GreeNApp, scaricabile su iOS e Android, è stata resa possibile da un finanziamento della Regione Campania – e da un cofinanziamento da parte di aziende private – assegnato all’associazione Premio GreenCare, vincitrice di un avviso pubblico rivolto alle iniziative del Terzo Settore per promuovere una maggiore consapevolezza della necessità di nuovi stili di vita per contrastare i cambiamenti climatici.
di Marina Indulgenza