Connettiti con noi

Primo Piano

Dai geologi dati choc sulle scuole italiane: una su due è inagibile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scuoleROMA – «Quasi una scuola su 2 non ha il certificato di agibilità. Molte scuole italiane sono state costruite prima del 1974, anno in cui sono entrate in vigore le norme antisismiche e addirittura alcuni edifici sono stati costruiti prima del 1900. Nel dettaglio sono 27.920 gli edifici scolastici che ricadono in aree ad elevato rischio sismico, di cui 4.856 in Sicilia, 4.608 in Campania, 3.130 in Calabria (tutte), 2.864 in Toscana, 2.521 nel Lazio. La strada intrapresa dal Governo con il ‘decreto del Fare’ e’ giusta: le scuole vanno messe in sicurezza». Lo ha affermato Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi (Cng).
«Molti edifici scolastici necessiterebbero di manutenzione urgente- ha proseguito Graziano- con un sud Italia ed isole maggiori che hanno un patrimonio edilizio scolastico sostanzialmente vecchio. Seppure oggi rileviamo una accresciuta attenzione nei confronti della sicurezza delle scuole, c’e’ ancora molto da fare».

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 15 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto