Connettiti con noi

Primo Piano

Assemblea Oms, Medici Senza Frontiere: “Vaccino sia economicamente accessibile”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Non depositare brevetti su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per la risposta alla pandemia di Covid-19”. Lo chiede Medici Senza Frontiere, tra le organizzazioni accreditate a seguire i lavori dell’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità, chiamata in particolare a pronunciarsi su una bozza di risoluzione presentata dai paesi dell’Unione Europea sulla risposta alla pandemia di Covid-19.  In particolare, sul vaccino, Msf chiede che “una volta disponibile, sia economicamente accessibile, consentendo una produzione su larga scala per soddisfare la domanda globale”. “Dall’inizio della pandemia abbiamo visto molti esempi di Paesi che hanno agito nel proprio interesse e di multinazionali farmaceutiche che hanno ricercato facili assegnazioni di brevetti e altre forme di esclusività. L’approccio usato abitualmente dalle imprese farmaceutiche non può funzionare in una pandemia di questa portata” dichiara Silvia Mancini, esperta di salute pubblica dell’organizzazione.
“Recentemente la Gilead ha siglato accordi di licenza volontaria sul suo farmaco remdesivir con 5 aziende produttrici di generici escludendo da questo accordo un intero continente come l’America Latina e Paesi come la Cina, ovvero metà della popolazione mondiale. In una pandemia globale non dovrebbero esserci brevetti, né possiamo affidarci alla buona volontà delle aziende farmaceutiche per rispondere a un’emergenza di salute pubblica mondiale. L’accesso ai farmaci è un diritto di tutti. – conclude Silvia Mancini – L’Oms dovrebbe avere un ruolo guida nello stabilire la gestione collettiva globale degli strumenti medici disponibili contro il Covid-19. Tecnologie, dati e know-how devono essere condivisi su base obbligatoria con il diritto all’utilizzo e alla produzione riconosciuto per tutti i paesi”.
Nelle ultime settimane, ricorda la ong, sono state lanciate alcune iniziative volte ad accelerare le attività di ricerca e sviluppo e l’accesso equo agli strumenti medici necessari per trattare, prevenire e diagnosticare il coronavirus, tra cui il lancio dell’Acceleratore per l’Accesso agli strumenti medici  per il Covid-19 (Act), l’impegno di governi e altri attori di salute pubblica globali in termini di finanziamento, le proposte per la condivisione di tecnologie e  proprietà intellettuale da parte del Costa Rica sotto l’egida e la guida dell’Oms e la risoluzione presentata all’Assemblea Mondiale della Sanità.
Msf chiede all’Assemblea generale dell’Oms che i nuovi strumenti medici e prodotti farmaceutici sviluppati per rispondere al Covid-19 (dati, tecnologie, know-how) siano condivisi a livello globale; tutti i provvedimenti politici e legali esistenti, incluse le misure di flessibilità sui diritti di proprietà intellettuale (i cosiddetti  Trips – Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights), siano utilizzati per rimuovere i brevetti e altri monopoli che creano barriere all’accesso ai farmaci;  sia garantita piena trasparenza su tutti gli accordi di finanziamento della ricerca e sviluppo (R&S) con obblighi vincolanti a rendere disponibili ed equamente accessibili tutti i prodotti farmaceutici.

© Copyright Redattore Sociale

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 15 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 15 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 19 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto