Connettiti con noi

Notizie

Voto ai clochard: il monito del vicepresidente del Parlamento europeo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BRUXELLES. «Noi italiani ‘invisibili’ vogliamo votare per essere rappresentati». La dichiarazione, risalente a circa dieci giorni fa, è a firma di Wainer Molteni, fondatore di Clochard alla Riscossa. L’intervento  focalizzava l’attenzione sulla condizione dei senza fissa dimora e il loro diritto al voto. Sull’argomento ritorna, a distanza, il vicepresidente vicario del Parlamento europeo Gianni Pittella :«Oggi più di 20 mila cittadini italiani non hanno diritto al voto, sono invisibili, non possono esprimere la propria opinione liberamente. Sono i clochard che abitano le nostre città, cittadini senza cittadinanza perchè  senza una casa, senza un lavoro e senza documenti. Condivido questa battaglia con i Clochard alla Riscossa, il primo sindacato dei senza fissa dimora, un esempio di rappresentanza degli ultimi. Come sottolinea Wainer Molteni, quando vieni sfrattato da casa, ti viene congelata la residenza, ti scadono i documenti e se non puoi rinnovarli, perdi i tuoi diritti: innanzitutto il diritto di voto. Dobbiamo fare in modo che a tutti i cittadini vengano garantiti i fondamentali diritti costituzionali, a partire dal diritto di voto. Impedire ad oltre 20 mila italiani di esprimere il proprio voto non è degno di un paese civile. Insieme a Wainer Molteni chiedo che il Governo, le amministrazioni locali e tutte le forze politiche in campo si mobilitino in fretta per risolvere questo problema».

di Walter Medolla

Agenda

medolla 12 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto