Connettiti con noi

Notizie

Volontariato da prendere “al volo”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FOTOGALLERY / NAPOLI. Presso la Sala conferenze di Palazzo du Mesnil del Centro Lifelong Learning dell’Università L’Orientale (via Chiatamone 62 – Napoli) si terrà il 16 dicembre il convegno “Giovani e opportunità internazionali”. Un evento che rappresenta il momento finale del progetto “Volontariato al Volo”, con le testimonianze di tre volontari che hanno partecipato ai workcamp in Marocco, Corea del Sud e Francia. Sarà illustrato il neonato network internazionale “Federazione Cantiere Giovani”, ovvero un’organizzazione non governativa costituita da varie realtà operanti non solo in Italia che realizzano iniziative di mobilità sociale, scambi internazionali, formazione e promozione del volontariato, con particolare riguardo alle iniziative a favore dei giovani.
DUE IN ITALIA. Nell’anno europeo del volontariato, la Commissione Europea ha finanziato 54 flagship project con l’obiettivo di rafforzare la partnership tra le organizzazioni della società civile che si occupano di volontariato e scambi internazionali. In Italia sono soltanto 2 i progetti finanziati, uno dei quali vede la regia della onlus partenopea Cantiere Giovani con la campagna intitolata “Volontariato al Volo”, promossa in partenariato con il Centro studi Lifelong Learning dell’Università L’Orientale e con la Regione Campania.
I WORKCAMP. Un progetto per il quale Cantiere Giovani ha realizzato 5 workcamp in Italia (Foggia, Viterbo, Palermo, Brescia, Grumo Nevano) accogliendo 45 giovani volontari provenienti da varie parti del mondo: Corea del Sud, Stati Uniti, Turchia, Giappone, Russia, Germania, Spagna, Francia, Serbia e Croazia. In particolare a Palermo sono state ristrutturate le aule dell’Istituto comprensivo “Sciascia” nel quartiere San Filippo Neri (ex Zen), mentre a Grumo Nevano è stato allestito nel centro AstalliSud un punto di accoglienza per gli immigrati. Inoltre, 30 giovani campani sono stati coinvolti in attività di volontariato tra giugno e settembre in workcamp in Africa, Asia ed Europa.
 [monoslideshow  id=5 w=450 h=350 present=’sparkles’]
 

di  Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Chirurghi per un giorno: gli studenti del liceo biomedico ospiti dell’Ospedale. “L’apprendimento non si esaurisce tra i banchi di scuola”

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

medolla 9 mesi fa

Giornata Mondiale contro l’AIDS: gli studenti incontrano i medici per una sessualità consapevole

medolla 1 anno fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 6 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 10 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto