Connettiti con noi

Notizie

Insieme per ricordare il maresciallo d’Alessio. Don Ciotti: «Siate orgogliosi di vivere qui»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Hanno sfilato lungo le strade del comune, reggendo manifesti e luci, per urlare un simbolico e forte “no” all’illegalità. Questo pomeriggio centinaia di persone (tra rappresentati delle Istituzioni e delle associazioni, studenti delle scuole di ogni grado e semplici cittadini) si sono riversati lungo le strade di Boscoreale per la “fiaccolata comunale per la legalità”. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione commissariale, si inquadra nelle attività previste per celebrare la “giornata per la legalità”, istituita in memoria del maresciallo dei Carabinieri Luigi d’Alessio (ucciso l’8 gennaio del 1982 a Torre Annunziata, mentre effettuava un controllo su una vettura a bordo della quale viaggiavano quattro latitanti; un proiettile vagante esploso dai camorristi uccise anche Rosa Visone, 16 anni, che stava attraversando la strada a un centinaio di metri di distanza).
LE DICHIARAZIONI – La giornata è cominciata al Santuario Maria SS. Liberatrice dai Flagelli, dove oltre quattrocento alunni delle scuole del territorio hanno ascoltato le parole di don Luigi Ciotti, il sacerdote che da anni, anche con l’associazione Libera, da lui fondata, si batte attivamente contro la camorra. «Siate orgogliosi di vivere in questa terra, – ha detto, – sono testimone di cose stupende di questa terra». Il sacerdote, sottolineando l’importanza di un cultura della legalità che non si fermi solo alle manifestazioni, ha parlato dell’importanza di «non essere cittadini a intermittenza, di trasformare la denuncia in proposta- ed ha invitato a- non scoraggiarsi, perché tutti insieme dobbiamo sconfiggere una malattia grave: l’indifferenza. Il primo testo antimafia e anticamorra, – ha concluso don Ciotti, – è la Costituzione, che deve diventare costume e cultura».
IL CAMMINO – La fiaccolata, partita da piazza Pace, ha attraversato una parte della città, per concludersi all’Istituto Vesevus, dove si è tenuto l’incontro-dibattito sul tema “Su la testa! Riprendiamoci il nostro futuro” (tra i protagonisti, oltre allo stesso don Ciotti,  Ivanhoe Lo Bello, vicepresidente di Confindustria per l’Education, Donato Ceglie, sostituto Procuratore generale di Napoli, Raffaele Marino, Procuratore capo della Procura della Repubblica di Torre Annunziata e Carlo De Stefano, Sottosegretario al Ministero dell’Interno).
LA PREMIAZIONE – Infine, la giornata si è chiusa con la premiazione dei vincitori della borsa di studio “Il mio impegno per la legalità”, che in questa edizione ha visto la partecipazione di oltre cinquecento giovani, suddivisi in tre sezioni in base all’età.
 

di Nico Falco

 
 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

Gravetti 7 mesi fa

I risultati di Present4Future, modello di inclusione sociale e sviluppo territoriale

medolla 11 mesi fa

UN BORGO DI LIBRI, OSPITA IL PROCURATORE DI PALERMO MAURIZIO DE LUCIA

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto