Connettiti con noi

Notizie

Un aiuto per le future mamme straniere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Attractive African American expecting parents over white background.ROMA. Un aiuto alle future mamme straniere, in condizioni di disagio socioeconomico. È il San Camillo Forlanini di Roma a creare un servizio ad hoc. Si chiama ”Ambulatorio di consultazione familiare neonatale per le famiglie in condizioni di rischio evolutivo e per le donne straniere” e si trova all’interno dell’Unità  operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale. L’obiettivo è offrire a tutte le donne, senza nessuna distinzione, un supporto adeguato con esami e screening necessari per affrontare la gravidanza con serenità. Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 14, il servizio offre alle future mamme  un percorso dedicato: si inizia con la visita da parte di due ginecologi, coadiuvati da due infermieri e si prosegue con la consulenza da parte del diabetologo, chirurgo pediatra e neonatologo. Il primo passo è sottoporre le donne in gravidanza a tutti gli esami necessari: rischio parto prematuro, abortività, basso peso alla nascita e parti pretermine, quindi si crea per loro un percorso per eseguire controlli e visite. All’ambulatorio di consultazione neonatale del San Camillo Forlanini si rivolgono ogni anno fra le 150 e le 180 famiglie, di cui il 40 per cento sono straniere (prevalentemente da Romania, Bangladesh e Nord Africa).
PER UNA GRAVIDANZA SERENA – «Da noi arrivano spesso donne con una gravidanza abbondantemente avviata, che hanno saltato le prime ecografie e gli esami ematochimici – ha spiegato Fabrizio Signore, dirigente dell’Unita’ operativa di Ostetricia e Ginecologia del San Camillo Forlanini – Hanno il diabete gestazionale, soprattutto le straniere. Se la futura mamma non esegue tutti i controlli necessari, può incorrere in malattie come la gestosi: patologie che comportano il rischio di parto pretermine, emorragia alla nascita e neonati di basso peso. Le cause sono rintracciabili nelle diete non adeguate, nella mancata somminsitrazione di acido folico in epoca preconcezionale e in tutta la carenza di attenzioni e servizi dovuta in generale ai disagi socioeconomici ».

di Stefania Melucci

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto