Connettiti con noi

Notizie

Uidu, il network socialmente utile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BERGAMO. Un social netwok che funziona in maniera opposta a quelli più popolati:  non si condividono dettagli personali e non si comunicano i propri pensieri come in un diario; non si permette a nessuno di entrare in rivalità con altri, ma ci si aiuta sfruttando la rete sociale che viene costruita diventando sostenitori di organizzazioni no profit. Questo è Uidu (trascrizione italiana della pronuncia we do, noi facciamo, ndr), la piattaforma che si definisce “il network socialmente utile” e che nasce dall’esperienza  di sei giovani professionisti in diversi settori, da sempre  impegnati nel volontariato.
Come funziona Uidu? Semplicemente e intuitivamente, alla stregua dei social network più conosciuti: dopo la registrazione, basta una semplice ricerca per entrare in contatto con le organizzazioni e scegliere quali iniziative sostenere e, perché no, proporsi come volontario.  Andrea Vanini, uno dei fondatori della piattaforma, ha risposto ad alcune domande per spiegare il funzionamento del network.
Perchè fare impresa con il volontariato?
Fare impresa con il volontariato non è propriamente corretto: Uidu fa impresa con le organizzazioni no-profit in toto, cercando di predisporre uno strumento digitale che possa andare incontro ai loro bisogni primari, di sostegno, di necessità di fondi, di possibilità di ricevere aiuto volontario.
Uidu è una realtà molto recente e innovativa in Italia. Quale può essere il suo asso nella manica?
Uidu è ufficialmente online dal 21 maggio scorso. Non è la prima piattaforma dedicata al no-profit in Italia (ce ne sono molte dedicate al fundraising, ad esempio), ma è la prima che fa della territorialià il punto cardine. Questa apparente contraddizione tra il no-limits di internet e il raggio d’azione territoriale limitato del 90% delle ONP italiane si risolve in Uidu tramite il semplice gesto della scelta di un area geografica di impegno sociale, entro la quale l’utente viene informato di attività ed opportunità di volontariato.
La piattaforma viene definita come “Un network socialmente utile”. Ma Uidu, oltre alla mediazione, cosa fa di “sociale”?
Uidu nasce proprio per indirizzare al meglio volontari, donatori e sostenitori potenziali verso le organizzazioni del proprio territorio, non solo dei volontari. La gratuità del servizio (spazio gratuito su internet, gateway per le donazioni gratuite, promozione gratuita sul territorio) è incentivo alla costruzione ed alla proliferazione di una rete di organizzazioni e persone attive ed impegnate nel sociale.

di Claudia Di Perna

PER SAPERNE DI PIU’

Uidu

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto