Connettiti con noi

Notizie

Tumori al seno, in strada i camper per le visite gratuite

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che Ottobre sia il mese dedicato alle donne, cioè il mese della lotta contro i tumori del seno. I tumori del seno, per la loro diffusione, costituiscono, oggi, una priorità sociale: si stima, infatti, che in Italia nei prossimi 5 anni saranno oltre 50.000 le donne che saranno colpite da tale malattia. Eppure se la prevenzione e lo screening avessero avuto una adesione totale da parte della popolazione femminile, negli ultimi 10 anni, sarebbero stati evitati 48 mila decessi. Per contrastare questa escalation l’Alts – Associazione Nazionale per la Lotta ai Tumori del Seno – gioca la sua parte promuovendo  una larga campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori mammari. Saranno effettuate visite senologiche gratuite, a bordo del “Camper Donna” (l’Unità Mobile di Prevenzione dell’Associazione).
I DATI  «Il volontariato ha il compito di intervenire attivamente per tentare di rimuovere le resistenze più comuni e diffuse tra le donne: il ricorso a mille alibi per rimandare il controllo della propria salute costituisce oggi l’ostacolo più serio al diffondersi della prevenzione » afferma Pasquale Oliviero, presidente dell’Alts.  «In Campania meno del 35% delle donne esegue una mammografia con regolarità; circa il 50% effettua regolarmente la visita senologica; meno del 60% pratica l’autopalpazione periodicamente; solo il 20% è curato in un centro di competenza specialistica accreditato» riporta Giuseppe D’Aiuto, direttore del dipartimento di Senologia del “Pascale”. «Si deve puntare a due grandi obiettivi: rafforzare la fiducia nei nuovi traguardi compiuti dalla scienza e favorire tra le donne la consapevolezza del diritto alla salute, attraverso una nuova cultura della prevenzione». È il convincimento di Nunzia Nappo docente di Economia alla Federico II.
IL CALENDARIO. Il Camper e lo staff di medici specialisti e volontari dell’Alts  raggiungeranno le donne napoletane nei luoghi e nelle date di seguito riportati:
Venerdì 05/10,  Via Vesuvio – Rione Ascarelli c/o S.M.S. R.BONDI, dalle ore 9.30 alle ore 13.30;
Martedì 16/10, Via Sesto Fiorentino C/o Scuola Elementare Madre Claudia Russo, Barra, dalle ore 9.30 alle ore 13.30;
Martedì 23/10,  Via Micheluzzi C/o Chiesa S.Maria Maddalena a Scampia, dalle ore 9.30 alle ore 13.30;
Martedì 30/10, c/o Chiesa di Santa Maria dei Vergini, Via dei Vergini, 45, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
 

di Walter Medolla

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

medolla 5 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 8 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 8 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 8 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 8 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto