Connettiti con noi

Notizie

Torna la giornata dei risvegli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA. “Quando l’ahimè diventa hai me!”. Campeggia già sui muri di Bologna, e sarà presto sugli schermi delle tv e dei cinema, il nuovo spot in cui Alessandro Bergonzoni annuncia la quattordicesima edizione della “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena”, l’iniziativa di sensibilizzazione sugli stati vegetativi organizzata per il 7 ottobre dall’associazione Gli amici di Luca onlus sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma di eventi coinvolge gli spazi cittadini e la Casa dei Risvegli Luca De Nigris all’ospedale Bellaria con iniziative che vanno dal tradizionale lancio di palloncini con i “messaggi per un risveglio” alla prima conferenza nazionale di consenso promossa dalle associazioni di familiari che accudiscono un proprio caro in coma, stato vegetativo o con grave cerebrolesione acquisita, fino all’anteprima della pièce organizzata dalla compagnia teatrale Gli amici di Luca onlus insieme a Babilonia Teatri.
ALESSANDRO BERGONZONI.  Il messaggio lanciato dalla campagna di comunicazione patrocinata da Fondazione Pubblicità Progresso, Segretariato sociale della Rai, Agis e Anec, lancia “un antitestamento – dice Bergonzoni – cioè non è quello che lascio se non torno ma è quello che voglio quando torno. Quando torno voglio far piangere il mare calmo fino a farlo diventare un mare commosso anche se le lacrime non si vedranno. Ma soprattutto quando torno Ahimè sarà il più grande monumento artistico all’altruismo disinteressato. Soffri, hai dei problemi, sei solo? Hai me!”.
“Oltre il pietismo, oltre il rammarico e la commiserazione bisogna ripartire dalle associazioni, da se stessi, da chi vive il problema in maniera diretta per ribadire la costante necessità di aiuto e di servizi” spiega Fulvio De Nigris dell’associazione Gli amici di Luca, direttore del Centro studi per la Ricerca sul Coma presso la Casa dei Risvegli.
IL PROGRAMMA. La Giornata si apre sabato 6 ottobre con la prima conferenza nazionale di consenso promossa dalle associazioni che rappresentano familiari che accudiscono un proprio caro in coma, stato vegetativo o con grave cerebrolesione acquisita, in programma all’Auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa di Bologna: dall’appuntamento si attende la stesura di un documento condiviso sui diritti delle persone con disabilità e la loro tutela giuridica e normativa, il ruolo delle associazioni che rappresentano i familiari, gli standard di qualità nelle strutture di accoglienza, nelle fasi riabilitativa e di cronicità e nel rientro a domicilio, la corretta comunicazione tra sanitari e familiari. L’iniziativa, promossa con La Rete (le Associazioni riunite per il trauma cranico e le gravi cerebrolesioni acquisite) ed il patrocinio di Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) e FNOMCeO (Federazione nazionale Ordini medici chirurghi e odontoiatri) conclude una serie di convegni a Bologna, Padova, Torino, Bergamo. Si tratta di “una conferenza sui bisogni non soddisfatti e sui risultati attesi e ancora sospesi – dice De Nigris –, che risponda ai bisogni dei familiari, alle domande che derivano dal loro ruolo, per indicatori di qualità condivisi con il mondo sanitario di cui le associazioni fanno parte”. Domenica 7 ottobre sarà una giornata di sport e teatro con la festa organizzata tra Piazza Maggiore e la Casa dei Risvegli Luca De Nigris in collaborazione con il Csi (Centro Sportivo Italiano): in conclusione, il tradizionale lancio dei palloncini con i “messaggi per un risveglio”, che avverrà in contemporanea con altre città grazie alla partecipazione delle associazioni aderenti a La Rete. Alle ore 21,00 appuntamento alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris di via Altura 3 per l’anteprima nazionale dello spettacolo “Pinocchio – il paese dei balocchi”, prodotta dalla compagnia teatrale Gli amici di Luca, i cui attori sono persone con esiti di coma, insieme a Babilonia Teatri.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.amicidiluca.it/

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 11 anni fa

Congedo matrimoniale per soci e dipendenti gay. Ma dal Sud avvertono: «Qui la vera emergenza è il lavoro»

Gravetti 11 anni fa

Casa Ail: ecco la struttura che accoglie le famiglie dei malati

medolla 12 anni fa

A Bologna, incombe la prima social street italiana: “E’ gran Successo!”

medolla 12 anni fa

Nasce in Emilia il primo cityrunner ad energia solare

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto